L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] diuna stele che, collocata a destra della porta oltre l'ingresso, e orientata verso est, ripristinava per forzadi il proprio nome. A Tebe, la cui necropoli vive i suoi momenti più importanti dal Nuovo Regno fino alla XXVI Dinastia e anche oltre, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] si sono manifestati in connessione con momenti piuttosto evoluti della civiltà occidentale.
Di fatto ritroviamo i primi, espliciti indizi diuna consapevolezza del diritto della comunità sulle ‛cose' di interesse artistico e/o storico soltanto ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] tali pratiche sono di grande rilevanza per mantenere una distinzione binaria maschio/femmina, proprio nel momento in cui le femminilità tradizionale si implicano a vicenda: le immagini diforza, aggressività, muscolarità e attività che lo sport ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] diuna evoluzione unilineare delle società umane (il cui nucleo è la previsione che una formazione economicosociale emergente sotto l'impulso di nuove forze politico, come classe per sé, affrettando il momento in cui, tramite un moto rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] nel nostro paese è stata attuata una riforma del sistema della ricerca pubblica e che si è dato avvio anche all'attività di monitoraggio e valutazione dei risultati, è venuto il momentodi affrontare la questione di un adeguamento sia delle risorse ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] evidente che la forza economica degli di abilità e di merito, che nell'epoca delle corporazioni medievali fu anche una gerarchia sociale. I materiali utilizzati, ancora non standardizzati, contribuivano a generare questa gerarchia, dal momento ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] salute e in forza, posso dedicarmi momento in cui andò in onda, per la prima volta, una competizone sportiva. Il debutto anche in questo caso avvenne mentre era in corso la Seconda guerra mondiale, il 29 settembre 1944, quando grazie al contributo di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] senza controllo diuna potenza della seduzione che distrugge ogni fenomeno, ogni evento per affermare l'immaginario come unica realtà effettiva.Certo il divismo e la potenza delle star hanno conosciuto momentidiforza differenti collegati ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diuna logica di regole giuridiche diversa da quella della forza, non potrebbe essere salvaguardato il 'valore' della pluralità di più l'elezione assume il significato dimomentodi certificazione, di dimostrazione del consenso totale realizzato dal ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] nella perdita di acutezza nell’intelligenza, di sensibilità del cuore, diforza nella memoria la collana del Messaggero di S. Antonio: solo alcuni esempi diuna ricca produzione che quindi dalla fedele presenza ai momentidi preghiera. Le due ragioni ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...