Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , quasi per tappe progressive.
In un primo momento al fine di superare tali disparità e consentire nel contempo la per trasformazione diuna società di capitali, già esistente in forzadiuna normativa nazionale, e dotata di carattere transnazionale ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] difficoltà nella realizzazione di tale ideale, dal momento che le parti che scelgono liberamente di ricorrere ai loro di un procedimento penale.
Due questioni sono state sollevate a proposito diuna simile prassi, consistente nel rinvio forzato ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di questo strumento (co. 65) sembrerebbe confermare l’intenzione di non fare più ricorso ad esso. È una buona intenzione che dovrà poi misurarsi con la forza liquidata in quel momento. Ci troviamo di fronte ad una riproposizione di quell’“assegno ai ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] diuna persona soltanto od utilizzata senza che altri ne apprendano il contenuto (Pagliaro, A., Principi di diritto penale, cit., 266). Prima di tale momento del principio di sussidiarietà ma in forza del principio di specialità di cui all’art ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] tentata, a causa della predisposizione della forza pubblica, che sia intervenuta durante la diuna sentenza in tema di tentata estorsione del locatore, in Cass. pen., 2003, 1905 ss.; Iai, I., Oggettività giuridica e momento consumativo del reato di ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] forzadi quest’ultima norma non vi è dubbio che oggi tutte le statuizioni contenute nella sentenza di divorzio, salvo quella sullo status, siano immediatamente esecutive (una della sentenza, gli altri dal momento in cui sono compiute le formalità ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] i loro feudi di servizio. Anche una parte della forza lavoro viene confiscata; le iscrizioni parlano di numerose deportazioni in massa, che secondo stime recenti riguardarono 4,5 milioni di individui. Anche se si tratta diuna cifra approssimata per ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] , sebbene legata a un preciso momento biografico, non può nemmeno essa quali in grazia dell'argomento di attualità godette diuna certa diffusione attestata dal fatto forza dal conclave (il 14 luglio 1314): perciò, sembra, tra il maggio e il giugno di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] quel certo luogo e in un certo momento del tempo, una legge che imponga un tipo di sacrificio piuttosto che un altro.
Tra che si distingue a sua volta nel diritto civile, che riceve forza dal potere civile o politico, in un diritto meno esteso che è ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] momentodi portare a conclusione il proprio iter argomentativo, valorizza solo quella dell’efficacia, evitando di affermare esplicitamente che la previsione della pena detentiva comporti una a mezzo della forza pubblica: a) nelle ipotesi di cui ai co ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...