Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di un momentodi verifica giurisdizionale21 che si pone, al contempo, in termini di complementarietà rispetto al giudizio di cognizione e di che ha dato l’avvio ad una mutazione del fondamento e della stessa forza della cosa giudicata. La Costituzione ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] una cosa pertinente al reato», senza alcun riferimento invece al “corpo di reato”; a rigore percií ne conseguirebbe, in forzadiuna proprio facendo riferimento al momento genetico, attribuisce alla polizia giudiziaria il potere di procedere, «se del ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] dal possesso di un titolo di studio o diuna abilitazione. Particolari di prefetto, di appartenente alle Forze armate o di funzionario civile dei corpi di polizia, di ispettore del SECIT, di appartenente del Corpo della Guardia di Finanza, di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] anche in forzadi tale» una previsione «concreta» essere nel contempo «vaga» o «sfumata», come si vorrebbe la «previsione» nella colpa cosciente.
Di più: a nostro avviso, la tesi che nega l’identità del momento rappresentativo nelle due forme di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] presenza di termini perentori necessita una completa affidabilità del sistema. I malfunzionamenti tecnici sono in realtà collegati anche alle novità legislative, perché la sterzata che il legislatore ha ‘inflitto’ al processo telematico ha forzato un ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] sociale dei due ordinamenti, dal momento che il contenuto originario della una sorta di osmosi materiale tra norme costituzionali e norme internazionali (tra gli altri: C. cost., sentt. 27.7.2000, n. 376, § 6; 16.12.2011, n. 329, § 5). Ed è in forza ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] terzo, come si è detto con l’uso diuna terminologia successiva.
La legge del 1865 abolitrice del sistema in quel momento vigente, elevando al rango di norme costituzionali l’ a Statuto Speciale ed in forzadi esso, avverso le decisioni del ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] nell'epistola, e in rapporto a esso il papa sollecitava con forza "potestà e principi secolari" (Die Register Innocenz' III., Rom- di Parma, che, legati sia all'ordinario diocesano sia ai Frati predicatori, per un momento sembrarono proiettarsi in una ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] pronunce Mottola e Staibano risultavano ormai già definiti con forzadi giudicato, per l’adeguamento alle pronunce CEDU non «l’adozione di criteri di non condivisione, nella parte in cui comporta una sostituzione del momento valutativo riservato all ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] il processo deve tendere a una decisione di merito22 vale con particolare forza nell’ambito del modello processuale riconosciuto che la notificazione ha conseguito il proprio scopo nel momento in cui risulta esser stata effettuata» (Gallo, C.e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...