Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] momento in cui confluisce alla forma pensionistica complementare, il processo di trasformazione è inarrestabile e finisce per coinvolgere anche la sua natura: da «fondo aziendale a prestazione definita di tipo anglosassone», alla stregua diuna ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] va sottoscritto da un avvocato munito di procura al momento del deposito del ricorso (Cass., precedente, è esclusa la possibilità diuna pronuncia d’ufficio; peraltro, il giudizio di interdizione o inabilitazione, e ciò in forza del rinvio contenuto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] alla forzadiuna causa violenta semplicemente correlata ad una occasione di lavoro (art. 2 del t.u.) e, per la malattia professionale, un rapporto di vera e propria (lenta) derivazione causale (art. 3), ancorché, come si dirà tra un momento ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] la dottrina, se ogni anello della catena ha unaforza sufficiente, la catena giunge ad una conclusione finale che risulta sorretta da un adeguato grado di conferma, ossia dal grado di conferma che caratterizza l’ultima delle inferenze concatenate ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] , pur potendo vedere realizzate in toto le sue ragioni nel momento in cui il processo si chiude (data a presenza del ’espropriazione, all’infruttuosità della vendita forzata ecc. La possibilità diuna chiusura anticipata del processo esecutivo per ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] diuna simile impostazione e di un conflitto industriale sempre più costoso e spesso inefficace. In un contesto economico turbolento e con rapporti diforza e in qualunque momento. Clausole simili, del resto, non risultano nelle prassi di altri paesi ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] osservare che per sanabilità di un vizio si intende, genericamente, la sussistenza di un meccanismo processuale in forza del quale un atto decadenze al momento in cui dovesse essere disposta. Quando si tratta diuna nullità di atti del procedimento ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] casi di plurime alienazioni di diritti di credito (art. 1265 c.c.), gli effetti diuna cessione , da difetto di capacità o di rappresentanza al momento dell'emissione, c.c.), quella di invalidità del titolo emesso in forzadi un aumento annullato ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] una bozza di accordo che stabiliva, per l'imperatore, il ritiro del bando e la stipula diuna pace, per le città l'invio diforze e Novara.
Dal momento che, come si è accennato, Federico II non disponeva diuna sufficiente capacità militare autonoma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] sviluppano la loro critica riaffermando con forza la matrice divina del potere sovrano di dare la morte. Majo in e qui siamo di fronte a una motivazione umanitaria fino a quel momento trascurata – l’abolizione della pena di morte consente «la ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...