Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di Romagnosi è una possibile sintesi diuna stagione che non lascia in eredità all’Italia, al momento della Restaurazione, un insieme organico di organica alle forze sociali, sottoposte al vaglio diuna razionalità amministrativa di tipo moderno. ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] dell’intermediario e che esprimano unaforza conformativa indirettamente collegata ai poteri di vigilanza riservati alla Banca d’ di finanziamento e contratto di assicurazione, che induce ad assumere i due momenti negoziali quali espressione diuna ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] tributario di responsabilità solidale per debito altrui, con particolare riferimento al c.d. momento dinamico “in forzadi disposizioni di legge” sia espressiva diuna riserva di legge ovvero operi un mero rinvio ad altre disposizioni (di legge) dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] diuna nuova primavera dell’esistenza, l’uno proponendo l’età dello Spirito, l’altro testimoniandone la forza , nell’insegnamento della teologia. È in questo momento, infatti, che inizia la costruzione di un nuovo sapere, il quale tiene conto della ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] pena (art. 27 Cost.), dal momento che il condannato ha maggiori possibilità di reinserimento se può espiare la pena nel forza esecutiva – con il provvedimento di assimilazione, che consente al provvedimento estero di produrre i suoi effetti, una ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] effetti della sentenza patteggiata
I possibili esiti diuna richiesta di patteggiamento sono tre.
In forza dell’art. 444, co. 2 nel giudizio ordinario, non può dedurli in un secondo momento con l'impugnazione straordinaria (Cass., pen., sez. VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] . Si tratta diuna nazione che ha avviato il processo di industrializzazione e che vede nascere il fenomeno dell’emigrazione e della formazione di un nucleo sempre più consistente di lavoratori operai. È il momentodi un cambio di passo politico che ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] il cd. doppio binario vacilli in forzadi tali disposizioni (non sempre con dei primi tre mesi.
Nel momento in cui l’innalzamento della soglia ragione del superamento diuna soglia predeterminata per legge.
13 Si tratta diuna procedura “temporanea” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...]
Proprio in questa «forza incoercibile» risiedeva dunque si andava alla ricerca diuna nozione dogmatica di diritto coloniale:
Sul concetto di diritto coloniale e sull congresso di studi coloniali, 5° vol., 1931, p. 19) rimaneva, nel momento della ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] forza da almeno sei mesi».
Passando ora a considerare brevemente il sistema didi cui all’art. 1 l. n. 877/1973 può essere munito di un proprio nucleo organizzativo dal momento della pubblica amministrazione è oggetto diuna specifica disciplina (d.P.R ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...