Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] avvenga in forzadiuna concatenazione di operazioni aventi diuna valutazione che richiede, soprattutto per la manipolazione operativa, una conoscenza approfondita dei fondamentali del mercato e del loro interagire in un dato contesto e momento ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] Si tratta della ipotesi derogatoria rispetto al regime ordinario, in forza della quale per i reati commessi con violenza alla persona, avviso, diuna palese aporia di sistema, dal momento che, ove si ammetta che il reclamo è una impugnazione, e ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] «la norma contenuta in un atto avente forzadi legge, vigente al momento in cui l’esistenza nell’ordinamento della norma stessa è rilevante ai fini diuna utile investitura della Corte, ma non più in vigore nel momento in cui essa rende la sua ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] dell’IVA sorge nel momento in cui l’imposta a forza del carattere irrevocabile dell’opzione. Va tuttavia rilevato che si individuano alcune recenti decisioni di legittimità in cui, in ordine a fattispecie molto peculiari, viene valorizzata una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] (se mai se ne avessero le forze, oltre che la competenza) porterebbe molto lontano. Una linea del percorso descrittivo potrebbe tuttavia svolgersi attorno ad alcuni nuclei di riflessione, a tre interrogativi di base: a) chi sono gli attori ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] opuscolo di Valla su Quintiliano (Gallicae, IV, 1, 5; 16). Al momento rimaste poco più diuna decina di poesie latine, di Stato di Firenze, Signori e Collegi, Deliberazioni in forzadi speciale autorità, 18, c. 50r; 38, c. 42v; Catasto, Distretto di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] di motivazione del decreto di autorizzazione, convalida o proroga. In forza stati resi noti nel corso diuna deposizione o in altro modo di domicilio, facendovi rientrare le sole abitazioni private e le immediate pertinenze. In un secondo momento ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] non esercitava effettivamente il diritto di affidamento al momento del trasferimento o del mancato rientro del principio di specialità in forza del quale solo giudice è possibile, su richiesta diuna delle parti, laddove ricorrano tre condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e diforza, che producono, modificano, applicano, momento economico, così, legge e sentenza entrerebbero in rapporto dialettico; la legge, «atto volitivo che ha per contenuto una serie o classe di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] h) TUIR traccia una linea di demarcazione tra redditi di capitale e redditi diversi momentodi percezione in quello in cui il provento esce dalla sfera di in forza del quale è effettuata siffatta assimilazione.
Qualora il negozio di finanziamento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...