Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] cognome’ ecclesiale in virtù diuna volontà comune di appartenenza alla «nuova stagione di Roma dell’ottobre 1971 il momentodi nascita delle comunità di sacerdozio comune e ministeriale si realizza in forza dell’adesione e partecipazione, sia dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] una verifica delle residue possibilità, che egli commissionò a Francesco Gonzaga, conte di Novellara, presso Cosimo de' Medici, come alcuni tentativi di guadagnare appoggi in conclave col denaro. Il G. tentò allora diforzare la mano con un colpo di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di più che una semplice giustificazione dell’equilibrio della forza, quale che sia. Serve come base per la pretesa di primogenitura e di autenticità nella definizione diuna nozione cristiano-cattolica di laicità; di disposti, al momento opportuno, a ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] una flotta turca, composta di 150 imbarcazioni per unaforza complessiva di circa 18.000 uomini (Otranto in quell'anno non contava più di e possono richiedere l'inserimento scolastico in ogni momento dell'anno. Nonostante queste premesse, frequenza ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ovvero in forzadi semplici norme di diritto positivo - doveva fare tramontare ogni speranza diuna possibile promozione in senso favorevole alle mire egemoniche di Filippo II avevano fatto registrare momentidi acuta tensione nei rapporti tra Spagna ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] momento dimenticato della circostanza, o non l'abbia voluta menzionare, essendo tutto preso in questa notizia più che altrove dalla falsariga della notizia di Eusebio o, come anche si potrebbe ammettere, diuna e invece facendo forza sulle tre opere, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] momenti topici di straordinaria forza propagandistica.
Questo paradigma è stato impiegato per spiegare e talvolta giustificare diversi conflitti correntemente caratterizzati come etnici e religiosi. Ad esempio, l'idea diuna particolare civiltà di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] alla richiesta di Eufrosino e dei Greci di imporre una osservanza festiva del sabato, S. oppone, in forza della tradizione allora di bagnarsi nel sangue di fanciulli in una piscina sul Campidoglio, ma all'ultimo momento Costantino si rifiuta di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di un’aperta caratterizzazione democratico-cristiana e diuna ferma opposizione al fascismo, da condurre in collaborazione con le altre forze preponderante, sia nei momenti in cui si hanno esperienze di partiti e movimenti di sinistra cristiana, sia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] si concretizzasse, per il G., anche in una rigida politica di moderazione delle forze popolari in ascesa.
Il governo popolare ispirato da maggior spazio alle arti meccaniche, e ciò in un momento in cui la combinazione delle vecchie arti liberali con l ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...