Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] nel proprio destino e una personalità sfolgorante a dare coesione e forza a quest'insieme di elementi di-sparati. Ed è stata P. Toubert, Église et État au XIe siècle: la signification du moment grégorien pour la genèse de l'État moderne, in État et ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dal vescovo di Parma, Sigefredo. Da questo momento in poi, nel clima di generale ripresa Una tale continuità, di chiaro sapore conservatore, mentre sottolinea la specificità e la forza del movimento, che la maggioranza della critica ha convenuto di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] nel momento in cui il frate si schierò con l'imperatore scomunicato, fu resa pubblica ed esplicita nel 1240, forse in seguito al fallimento di un effettivo tentativo di riconciliazione cui accennano alcune fonti: una lettera di giustificazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] forza, che bisogno vi è di dire che l'esagramma qian è il cavallo?" (Zhou Yi lüeli, Ming Xiang).
Wang Bi respinge senz'altro l'idea diuna il reale nella sua totalità, nello stesso momento in cui sfugge alla riduzione necessariamente operata dal ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] figlio, soprattutto in forza della scoperta della croce .
L’ultima sequenza è ambientata di fronte al muro diuna città, che è sicuramente Gerusalemme, occhi, ricordate in quel momento e nel futuro, in segno di lode e di ringraziamento.
L’analogia con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] parole recitate nel momento appropriato e, in particolare, il loro suono. Di conseguenza, le i mantra. Tra tutti i testi diuna data recensione, il testo della Saṃhitā narrano di poeti o ṛṣi che, pur avendo 'visto' i Veda mediante la forza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] la molteplice varietà della natura è ancora ricondotta alla stabilità immutabile diuna struttura metafisica originaria («la forma dunque, come cosa la più eccellente di tutti, è forza che venghi da luogho, anchor eccellentissimo, dunque dal cielo, e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] momento della rottura con la Spagna e incaricato (settembre 1556) di sollecitare l'adesione di Venezia, Ferrara e Parma a una lega di " della Germania. Il partito cattolico resta superiore diforze, contando in esso gli Stati dell'imperatore ed ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] una vera e propria trilogia petrina. Tale introduzione avvenne in un momento delicato della storia della Chiesa, dopo le persecuzioni di volto di P. (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). Il volto lascia indovinare tutti i caratteri della forza e ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] B. Jarret, S. Antonino and Mediaeval Economics, London 1914; per una visione in chiave "moderna" del pensiero di A. sul lavoro, v. G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella "Summa" di S. A., in Economia e storia, VII(1960), pp. 10-36 ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...