Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e regolarità.
Da questo momento scarseggiano sempre più le documentazioni della lingua parlata, e la storia di questo aspetto del l latini e sono un modello di stile, riunendo alla limpida chiarezza unaforza e una semplicità cristallina e sensibile ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata, diuna Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] al Logos di Dio). Da questo momento il termine t. indica la vera dottrina di Dio, , in forza del valore privilegiato riconosciuto all’autore di esso dalla ° sec., la forma diuna nuova scolastica, al servizio diuna nuova ‘ortodossia’. Parallelamente, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la metà del 15° sec. segna un momento decisivo. Quasi nei medesimi anni L.B. Alberti esprimeva in modo esemplare l’esigenza diuna compiutezza umana, ma anche l’impossibilità di superare le contraddizioni della vita. Mentre va disegnando ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] diuna funzione religiosa con interpolazioni dialogate e cantate. Il monopolio della rappresentazione era detenuto dal clero, che escludeva qualsiasi elemento profano. La componente scenografica era già preesistente al rito dal momento linee diforza ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] distingue il concetto di invenzione dalla scoperta, definendo quest’ultima come il risultato diuna ricerca diretta a di superare le problematiche di interazione, che tipicamente si verificano tra le strutture di ricerca e le imprese, nel momento ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] forzadi legge o in considerazione della natura del rapporto, non debbano retroagire a un momento diverso o debbano aver inizio dal momento in questione; c. sufficiente (per il sussistere diuna data proposizione): proprietà tale che tutti gli enti ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] i caratteri diuna t. (nel significato ordinario della parola), data dal rapporto tra la forza agente (diretta di un momento flettente nella generica sezione trasversale della trave può spostare il centro di t., fino a dar luogo a sollecitazioni di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] , l’uso di distinguere per quanto possibile momentidi deterritorializzazione e di riterritorializzazione, nell’ambito del continuum rappresentato dal processo di territorializzazione, per evidenziare quelle fasi in cui una qualche spinta culturale ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] la sua lunghezza; r. flessionale diuna trave, di un pilastro, di un albero, e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E di elasticità longitudinale per il momentodi inerzia I della sua sezione trasversale ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...