Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] senza controllo diuna potenza della seduzione che distrugge ogni fenomeno, ogni evento per affermare l'immaginario come unica realtà effettiva.Certo il divismo e la potenza delle star hanno conosciuto momentidiforza differenti collegati ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diuna logica di regole giuridiche diversa da quella della forza, non potrebbe essere salvaguardato il 'valore' della pluralità di più l'elezione assume il significato dimomentodi certificazione, di dimostrazione del consenso totale realizzato dal ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] nella perdita di acutezza nell’intelligenza, di sensibilità del cuore, diforza nella memoria la collana del Messaggero di S. Antonio: solo alcuni esempi diuna ricca produzione che quindi dalla fedele presenza ai momentidi preghiera. Le due ragioni ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di Durkheim, che costituisce la quintessenza diuna società che periodicamente si rinnova, attingendovi nei momenti Bastide, quel "sacro selvaggio" che forma una sorta di riserva inesauribile di pulsioni e diforze da cui trae alimento la vita sociale ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , continuità, rotture; indagare nuove forme ed emergenze diuna tradizione teologica, religiosa, culturale e politica che conobbe momentidi notevole intensità specie nei primi cento anni di questa storia. Ma significa anche rilevare, infine ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] essa ha operato come unaforza storica di prima grandezza, condizionando una parte assai rilevante degli momento è sufficiente sottolineare un dato di carattere più generale: che la formulazione stessa diuna compiuta ed elaborata idea di nazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] manifestava quindi una fiducia ben minore di quella manifestata da Smith nella capacità delle forzedi mercato di uguagliare i Ma anche la parte dedicata ai temi di economia del lavoro è consistente. Dal momento che il suo interesse era rivolto all' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ‒ l'ordine e la prescienza impressi da Dio nel momento della Creazione originale ‒ dalla provvidenza speciale, ovvero la cura che Dio dovesse applicare unaforza per mantenere i corpi in movimento, ma non per mantenerli in stato di quiete. Partendo da ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve, da una procedura tecnologica, che toglie al nato ineluttabilmente una argomento a favore diuna tutela differenziata dell'embrione (una tutela cioè che non inizi nel momento stesso della fusione ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] che c'è una componente di 'autoreferenzialità' in ogni atto simbolico. La forzadi questi atti simbolici è la forza della comunità , almeno in parte, dal mondo sociale. Ma in momenti che sono resi straordinari dalle circostanze o dal calendario, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...