Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] di diritti’:
Il codice odierno, prospettando nella famiglia, nel lavoro, nell’impresa le forze motrici della vita civile, nella proprietà, nelle obbligazioni, nelle successioni i momenti della vicenda economica, mira a dare della vita stessa una ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] nei decenni successivi, e cioè la supplenza dei consiglieri di Stato rispetto alla debolezza diuna haute fonction amministrativa che in Italia non avrebbe mai raggiunto la forza e la consapevolezza da grand-corps dimostrata in altri Paesi ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di fissazione diuna nuova udienza successivamente al termine di 3 mesi per consentire l’esaurimento del procedimento stragiudiziale di mediazione. Questa disposizione non trova applicazione ove il ricorso ACF sia stato proposto in un momento ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] sia titolare diuna posizione giuridicamente momento in cui si giunge a ritenere meramente eventuale la sussistenza di , 7-8, 1581 ss.
13 Nella stessa direzione, anche se con meno «forza» sembra andare TAR Lombardia, Milano, sez. III, 3.3.2010, n. 530 ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] quello stesso già esistente in capo alla società al momento dell’estinzione, esso ricomprende sia la somma capitale e p.c. nel precedente grado di giudizio, ad una opposta, in forza della quale il giudizio di impugnazione deve svolgersi nei confronti ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] azioni, con la creazione diuna situazione di minaccia diffusa, con l'effettuazione di attacchi, raids, attentati, sabotaggi, atti di terrorismo, ecc., da ogni direzione, in ogni momento e con forze estremamente diversificate quantitativamente e ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] momento del rientro in servizio di tale lavoratore.
In caso diforza al 1° gennaio dell’anno di riferimento.
Viene in ogni caso ribadito che «per i datori di cd. micro-imprese comunque una assunzione a termine. Si tratta diuna regola da intendere come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] diuna media delle ultime retribuzioni); b) la pensione è determinata in base alla storia dei redditi passati, ma non anche in base alla vita attesa al momento timore di perdere quanto già promessogli dal vecchio. Questa duplicità diforze, aggiunta ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] PSDC non significa ancora istituzione di un “esercito europeo”, scelta di ben altro momento anche sul piano del diritto strutturata permanente tra le forze armate di alcuni Stati ex art. 46 TUE, costitutiva diuna cooperazione rafforzata sui generis ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] deve essere espresso, inequivoco ed attuale: non è sufficiente, dunque, una generica manifestazione di dissenso formulata ex ante ed in un momento in cui il paziente non era in pericolo di vita, ma è necessario che il dissenso sia manifestato ex post ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...