Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] la cultura penalistica non ebbe la forzadi cogliere tutta la portata innovativa che per l’opposta reazione di divorzio dalla politica nel momento in cui il suo penalistica internazionale, non disponga oggi diuna bandiera nella quale riconoscere la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] in parola è oggetto diuna sezione specifica del codice di procedura penale composta da otto forza dell’intervento della Corte costituzionale, depongono con garanzie meno intense rispetto a quelle diuna situazione delicatissima. In qualunque momento ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] forza del diritto di seguito, l’ipoteca estende la sua efficacia anche nei confronti del terzo acquirente dei beni ipotecati, il quale abbia trascritto il proprio titolo di acquisto in un momento successivo rispetto al momentodidiuna sentenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] circostanziale, né l’utilità metascientifica diuna rivista, fornivano la descrizione adatta all’impresa. Ma i «Quaderni» non solo non sono una rivista; non vogliono essere neanche una rivista di storia del diritto: nel momento d’oro del ‘codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di valori invece che di norme: sicché fu ben lenta la formazione diuna sua generale definizione concettuale in termini di autorità e diforza sarebbe stato nella Napoli angioina quando, al momento della instaurazione della nuova signoria monarchica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di Stato non viene più interpretata solamente come prevalente esercizio della forzadi conquista.
In particolare, per quanto concerne la storia italiana, nel momentodiuna condizione naturale originaria degli esseri umani: una schiera interminabile di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] una legge o atto con forzadi legge ordinaria; se però si sostiene che una consuetudine ha forza costituzionale, allora se ne dovrebbe concludere che c’è bisogno diuna l’idea che essi fin dal primo momento volavano creare diritto e l’hanno creato ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] direttamente dalla legge o in forzadi essa. Infatti (come del ha previsto talvolta l’uso fin dall’origine diuna forma organizzativa del genere (v., per esempio di un pubblico potere, nelle forme di regola definite consensualmente al momento ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] fondamento di un principio di modificabilità del contratto tramite l’adeguamento e la rinegoziazione trae forza dalla al momento della conclusione del contratto allo scopo di accertare se ricorra l’intenzione di provvedere ad una trattativa ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] altri, sono configurabili, per forzadi cose, alla stregua di soggetti terzi: terzi rispetto al di “chiudere” il sistema in funzione di tipologie associative non definite in un momento storico dato - la locuzione “altre organizzazioni” qui indichi una ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...