Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] La procedura amministrativa, Milano, 1964) e dei momentidi imputazione “organizzativa” delle attività (Berti, G., come Semplificazione dell’azione amministrativa – diuna più radicale (e per forzadi cosa limitata) soluzione volta alla parziale ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , ciascuna delle parti è legittimata in qualsiasi momento, e senza che si renda a tal fine indispensabile la sussistenza diuna giusta causa, a scioglierlo con un atto unilaterale di recesso.
In linea di principio, la parte che recede da un ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] momento della rottura con la Spagna e incaricato (settembre 1556) di sollecitare l'adesione di Venezia, Ferrara e Parma a una lega di " della Germania. Il partito cattolico resta superiore diforze, contando in esso gli Stati dell'imperatore ed ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] azioni, in quanto in linea di principio il possesso diuna sola di esse è sufficiente a far commerciabili da parte di quest’ultimo, nel momento in cui esso costitutivo si affianca un documento avente pari forza contrattuale ed iscritto anch’esso nel ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] diuna politica comune in materia di integrazione. L’Unione mantiene comunque la possibilità di adottare misure che, come altri settori del diritto UE dimostrano, possono anche risultare molto efficaci pur se non dotati della forza giuridica ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] localizzato in Italia anche se l’attività viene qui svolta in forzadiuna concessione rilasciata dalle autorità italiane (Cass., 17.1.2014, numero dei trasferimenti che intervengono prima del momento impositivo finale, viene realizzato, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] tutto naturalmente la tendenza a sottoporre tutta quanta l’amministrazione periferica a una regolazione sempre più pervasiva, dal momento che ogni comparto di essa risulta intimamente correlato con gli altri e variamente funzionale al soddisfacimenti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] forza della Convenzione MAAT come prove nei procedimenti penali, salvo la necessaria autorizzazione dello Stato che ha trasmesso le informazioni da rilasciarsi per ogni singola richiesta dimomento e senza una richiesta preventiva. Tra le forme di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] unaforza più limitata. A tale ambito vanno aggiunte inoltre quelle forme di comportamento che si caratterizzano per la forzadi persuasione o di suggestione di irrilevante. La dazione individuerà il momento consumativo del reato solo allorché essa ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito diuna ulteriore verifica, nel segno [...] si completa con una previsione di chiusura (art. 608, co. 4, c.p.p.), in forza della quale, nel caso di ricorso per saltum in ogni momento e si distingue da quello di fatto che ricorre ogniqualvolta vi sia una falsa percezione di ciò che emerge ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...