Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le forzedi terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi e del diritto in generale, la profonda ambiguità del comportamento di Vere nel corso del processo risulta comprensibile sulla base diuna ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] il principio in forza del quale – nel verificare l’esistenza diuna giusta causa di licenziamento – l’attività periodo di comporto si potrebbe realizzare successivamente, atteso che i requisiti di validità del negozio vanno valutati al momento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] momento culminante della «combinazione sociale», dell’organizzazione produttiva di macchine, capitale e «forza operaia», mezzi tecnici, mezzi di produzione, di godimento e di e 21)» (Saggio diuna teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] un provvedimento che contenga una misura più afflittiva di quella richiesta dall’accusa, ovvero in peius e privo di qualsiasi iniziativa. Il principio della domanda cautelare vige non solo nel momentodi adozione diuna misura ma nel corso della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] elemento, costituito dall’assenza di cause giustificative (caso fortuito o forza maggiore). Colpa quindi, momento della conclusione del contratto, il creditore non saprà operare una valutazione predictable dei risultati che sarà in grado di ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] plasmato sulla garanzia individuale e non hanno la forzadi mutare la natura e la struttura del una inversione tra sostanza e processo, essendo il giudice che, «nel momento in cui verifica una condizione dell’azione», attribuisce «la situazione di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] di, La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi, problemi aperti, momentidi stabilizzazione, Milano, 2004; Zanon, N., a cura di, per mutamento delle fonti convenzionali o in forzadiuna loro interpretazione adeguatrice da parte della CEDU ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] lavoro e della sicurezza in forza del co. 3-bis dell di Palazzo Spada – dal momento che il PSC deve intendersi riferito ai costi di omessa indicazione per i concorrenti diuna gara di appalti della esistenza di condanne penali nei loro confronti ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] maggiore forza verso una dimensione sostanziale deposito in cancelleria; la sua efficacia decorre dal momento del deposito e non è in alcun modo subordinata o la modifica diuna pronuncia cautelare è comunque subordinata a iniziativa di parte; negli ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di un’opera decorra dal momentodiuna distinzione dicotomica presente sin da alcune risalenti pronunce della Corte di Giustizia, e spesso contestata in dottrina, proprio la giurisprudenza italiana di merito ha di recente riaffermato con forza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...