BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sulle necessità dei momento. Anche quella dei comunisti si configurava infatti come una strategia dei due tempi, non già d'ordine economico, ma squisitamente politico. Il primo tempo era quello del consolidamento della forza comunista, di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in cui si annidano le forze e le decisioni degli avversari attuali e potenziali, che solo in parte può essere sondata dalla ragione: resta un momento incalcolabile, rispetto al ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] à leur malheureuse patrie et qu'au moment de se voir attaqués par une armée forze proprie alla campagna contro il governo costituzionale di Napoli, C. A. aveva contatti con i federati lombardi (vide due volte il Pecchio) nell'ipotesi diuna ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Occorre F. gli muova una vera e propria guerra: sceso in campo con gran spiegamento diforze occupa, il 16 " - punito, ma anche accolta da altri grandi baroni disposti, pel momento, a collaborare. Purtroppo la cricca baronale più vicina a F. si ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] momentodi divisione. Lo si era sentito soprattutto dopo alcuni interventi di Leone XIII, tesi a convincere i cattolici francesi ad accettare una , la diffidenza verso forme di collaborazione con forze non controllate dalla gerarchia provocavano ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di poligenismo, ma fu considerata come il prodotto diuna gestazione divina, una scossa elettrica prodotta dalla forza vitale guerra e le vittorie militari naziste fecero maturare il momento della ‛soluzione finale' della questione ebraica. Essa era ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ed il coraggio civili del letterato, doveva servire al confronto fra le forze vecchie e nuove, "la libertà naturale de' sudditi e le ragioni di esportazione ai brevetti d'invenzione a una politica doganale più ampiamente manovrata. Momentodi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] trattare materiali come la lana, le pelli e in un secondo momento il lino e la canapa. I prodotti finiti, essenzialmente tessuti forza ausiliaria, come mezzo per creare il vuoto nel corpo diuna pompa, ma come forza attiva, generatrice di movimento ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] che nulla abbia fatto perché riuscisse. Non l'approvai perché il momento mi parve male scelto e perché i tanti sui quali si contava riuscì a ribaltare tali rapporti diforza e si assicurò per qualche anno una leadership incontrastata. Tale era il ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Bitar, nell'aprile del 1947. "Quella che sarà unaforzadi governo con migliaia di militanti in tutto il mondo arabo nasce in un caffè di Damasco. Sia il gruppo di Aflaq sia quello di Bitar erano circoli elitari (semiclandestini), ristretti a frange ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...