Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] guida; il conducente non deve manovrare la leva al momento del bisogno, ma predisporre la manovra del cambiamento del (o anche a carburazione) e dotati di una trasmissione elettrica fra motore e motore, realizzata da una dinamo generatrice di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e circa 1 radioattive. Per l'a. vengono considerati al momento sia un ciclotrone che un a. lineare superconduttivo ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] numeri in sistema binario (0 e 1) vengono rappresentati tramite impulsi elettrici, per es. 1 con un impulso positivo e 0 con un tutta una serie di sottoprogrammi da riagganciare, al momento giusto, al programma principale. Occorre notare che l ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] un po' superiore al diamante. La grafite ha una conducibilità elettrica abbastanza elevata (350 mho-cm. a temperatura ordinaria), che cresce elevate, questa proporzionalità scompare e da un certo momento in poi lo sviluppo di ossigeno rimane costante. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Janeiro), del vetro, dei prodotti farmaceutici, del materiale elettrico, dell'alluminio (1970: nuovo impianto di Poços de il sorgere di nuove sicure tendenze. Tipiche costruzioni del momento sono le centrali idroelettriche sul fiume Chopim (1963), ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] e di trasmissione alle ripetitrici, G è uno dei contatti elettrici per la messa in moto di tale motore, C è la l'altro a sud, e che servono a rendere uguali i momenti d'inerzia dell'elemento sensibile secondo tutti gli azimut.
Bussola Florentia ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , il campo magnetico medesimo e la materia fluida elettricamente conduttrice costituente il nucleo esterno terrestre (che si su grande scala per razionalizzare la caduta della pioggia al momento buono e su una data zona, insorse appunto un grave ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] se le prospettive d'impiego pratico non appaiono al momento favorevoli, tenuto conto che i costi sono notevolmente a una esistente, dev'essere ottenuta con apporto di energia elettrica che deve permanere fino a che la nuova condizione è valida ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] pure limitandosi alla considerazione di un caso particolare. "Il momento di venire al basso, che ha il mobile sopra il
La pila fornì per molti anni, essa sola, la corrente elettrica ed è quindi da considerarsi come uno degli apparecchi più preziosi ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] le azioni aerodinamiche (resistenza del mezzo, portanza, momenti di beccheggio, di rollio, ecc.) che si esercitano una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale) b, genera l'aria compressa, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...