SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tal modo la conquista della penisola. In un primo momento Augusto assunse su di sé personalmente la condotta della guerra Plauto, tradotto dal Villalobos, l'Ecuba di Euripide e l'Elettra di Sofocle, rimaneggiate da Pérez de Oliva) non sfiorano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , anche nei più remoti paesi dell'interno, e la luce elettrica. Note in tutto il mondo per la varietà e l'eleganza suo luogotenente principale Kuo Tso-lin, fu ristabilita all'ultimo momento a 20 km. da Mukden mediante l'intervento inaspettato ed ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , mentre con orditoi speciali (che hanno il guardiafili elettrico collocato sulla rastrelliera, sicché non c'è mai bisogno hanno luogo quando questa si rompe due volte di seguito al momento del cambio; oppure, se funziona il tastatore, quando si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] una lunghissima rincorsa a semicerchio, e voltando le spalle all'asticella al momento del salto, vinse a Città di Messico, con un salto di 2 organi importanti per l'utente comune, come l'impianto elettrico. Al termine di ogni giorno di gara le moto ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] m. al minuto. I singoli carrelli vengono a trovarsi in un certo momento e per un certo tratto, in corrispondenza d'una cassa a vento; sia anche per azionare alternatori per la produzione di energia elettrica, di modo che un impianto di forni a coke ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ottenuta con piccoli movimenti degl'indici meccanici così da mantenerli in posizione opportuna per essere collimati dagl'indici elettrici al momento in cui questi giungono o all'estremo di rollata in alto, o alla posizione corrispondente al passaggio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] autore tra l'altro di Plastic Surgery per pianoforte elettrico, percussioni e nastro (1970) e Phantasmagoria per vari 1987) di B. De Palma, un regista discontinuo ma, nei suoi momenti migliori, specie se a contatto con i miti più classici del cinema ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] costruzione è proporzionale, si ritrovano nella figura come misura della potenza elettrica totale EI cos δ, di quella utile VI cos ϕ, non può avviarsi da sé. Se per altro un momento di rotazione le viene impresso meccanicamente o in altro modo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di legno. Questo, che l'operaio applica sulla forma al momento d'immergerla nel tino, è di spessore diverso secondo lo spessore cartaria italiana contava già 55 mila cavalli di forza elettrica e idraulica, un capitale investito di circa 82 milioni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] linee telegrafiche, impianti per la produzione dell'energia elettrica, ecc.), al 30 giugno 1933 ammontava a 1496 dopo, ereditò anche il regno di Norvegia (1380-1387). Da quel momento la Danimarca e la Norvegia furono unite sotto un solo re: unione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...