NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] vapore alternativi è in diminuzione, ma per il momento è ancora di gran lunga la parte preponderante XXIV, p. 416).
Le applicazioni del sistema di propulsione Diesel elettrico si sono sviluppate sinora lentamente e quasi sempre per servizî speciali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] autore tra l'altro di Plastic Surgery per pianoforte elettrico, percussioni e nastro (1970) e Phantasmagoria per vari 1987) di B. De Palma, un regista discontinuo ma, nei suoi momenti migliori, specie se a contatto con i miti più classici del cinema ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] le altre figurano le macchine e il materiale elettrico ed elettronico (21%), gli alimentari, i tessili 436-42; 37 (1991), 424, pp. 116-22.
Musica. - Al momento della creazione del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademie di musica, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] da un piccolo edificio quadrangolare cui in un secondo momento fu aggiunto un temenos. L'edificio è stato abbandonato Oeldorf. 75 n. 1 per 3 nastri magnetici stereofonici e 2 organi elettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a Batman, Mersin, Izmit e Smirne. La produzione di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è stata di affermato romanziere e novelliere, interessato all'uomo che vive i momenti critici della storia (Aç güneçs, "Sole famelico", 1980; ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] ad inconvenienti, quali la caduta dei cavetti di ormeggio sulle linee elettriche ad alta tensione ed è servito in pratica solo a limitare subordinati, così da non turbarne l'equilibrio nel momento più critico: essi potevano chiedere l'appoggio delle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il P. si è reso autosufficiente nel campo dell'energia elettrica. Il nuovo grandioso sbarramento di Itaipú sul fiume Paraná, inaugurato artistas plásticos, che è servito come primo momento di aggregazione per un cambiamento linguistico, nonostante ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] industriale in alcuni rami, come quello agricolo, tessile, elettrico, chimico. Il regime comunista, in modo conforme a 1953 al 30,5% del maggio 1954.
Fu questo però un breve momento, perché già nel gennaio del 1955 M. Rákosi dopo un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 220 milioni.A partire dagli anni venti il motore elettrico s'introduce assai largamente nella vita quotidiana; lavatrici 8 milioni nel 1950 e circa 39-40 milioni nel 1910. Da quel momento, fino alla fine degli anni ottanta, si è assistito a un marcato ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] dozzine di siluri e dotati di nuovi motori elettrici che ne rendevano problematica l'intercettazione, potevano restare utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica, colpendo due tra le più popolose città ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...