Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] impensate in campo medico: gli impulsi elettrici potevano curare, riattivare arti immobilizzati e migliorare meccanico oltre che matematico.
Nasce da qui il passaggio al momento successivo, alla produzione ‘in serie’ di macchine che servono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , aveva ricevuto dall'industria una cifra anche maggiore. In un primo momento i fondi venivano equamente divisi tra gli istituti di tecnologia e borse ma corsi di laurea in ingegneria meccanica, elettrica e metallurgica presso gli istituti di studi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8 settembre. Al momento del lancio i V2 sfruttavano la spinta dei razzi e si nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici.
Heisenberg non era mai riuscito a calcolare la ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] antichi valori e tradizioni si disintegrano […] non c’è stato nessun momento di rottura più importante di quello che segna la fine del mondo così che è possibile percepire un fruscio nuovo, quasi elettrico, nella loro atmosfera? Il caso del Brasile è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Pacinotti (dinamo industriale) e di Galileo Ferraris (motore elettrico asincrono) conobbero fuori d’Italia brevetti e produzione industriale condizionamenti internazionali provocò in altri campi e momenti crisi di altrettale emblematico valore, come ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] economiche, sbagliava, tuttavia, nel ritenere che il momento storico fosse contrario al colonialismo territoriale. In realtà, iniziative degli ultimi anni del secolo nel settore ferroviario ed elettrico.
Morì a Milano il 19 nov. 1922.
Degli ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] parte del comitato segreto che si costituì a Lodi, al momento ancora sotto il controllo austriaco. Verso la fine del luglio sotto il castello, mine comandate a distanza col filo elettrico che gli insorti avrebbero fatto esplodere non appena il nemico ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...