• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [115]
Fisica [75]
Fisica nucleare [19]
Chimica [17]
Storia della fisica [14]
Astronomia [12]
Biologia [12]
Matematica [12]
Fisica matematica [11]
Meccanica quantistica [11]
Fisica atomica e molecolare [10]

magnetone

Enciclopedia on line

Momento magnetico che può essere assunto come unità di misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica [...] momenti magnetici dei nuclei. Il m. di Bohr μB è dato da , mentre quello nucleare μN da , dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto, e la carica dell’elettrone, h la costante di Planck, me e mp la massa dell’elettrone e del protone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – UNITÀ DI MISURA – ELETTRONE – NUCLEARE – ORBITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetone (2)
Mostra Tutti

protone

Enciclopedia on line

Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] alcun decadimento in un campione contenente ∿1032 protoni. Secondo altre teorie il p. potrebbe essere instabile, con vita media comunque maggiore di quello che è il limite sperimentale. Il momento di dipolo magnetico del p., μ, è conosciuto con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PAULI – MAGNETONE NUCLEARE – INTERAZIONI FORTI – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protone (2)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] assimilabile a un dipolo magnetico) posto in quel punto dalla relazione M = m×H, dove m è il momento magnetico del magnete (o del dipolo); unità di misura intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone (mesoni). C. di radiazione Regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] . Tipici fenomeni essenzialmente elettrodinamici sono dunque: il momento magnetico di particelle cariche non interagenti forte (elettroni e muoni), gli stati legati del sistema costituito da un protone e un elettrone (atomo d'idrogeno) o ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (3)
Mostra Tutti

LEPTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPTONE Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] tutte le cariche sono date in unità di quella del protone. In queste unità la carica del protone è Qp=+1, quella dell'elettrone è Qe sembra venire dalla massa. In secondo luogo il momento magnetico del muone, che è stato misurato con una precisione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTONE (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Planck. Essendo la massa dell'elettrone circa 2000 volte più piccola di quella del protone, il momento magnetico del nucleo dovrebbe essere dominato dai momenti magnetici degli elettroni nucleari (sarebbe sufficiente un solo elettrone nucleare il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Segre, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] essere completamente spiegata facendo riferimento esclusivamente al momento magnetico del nucleo, senza dover introdurre alcuna forza studia lo scattering tra protone-neutrone e protone-protone, utilizzando fasci di protoni sia polarizzati sia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre, Emilio (5)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] o isospin, introdotto per la prima volta nel caso del protone e del neutrone, i quali sono considerati due diversi stati (di sé stesso. Secondo la meccanica quantistica, il valore del momento magnetico di una particella con spin 1/2 priva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

metrologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] della realizzazione dell’ampere attraverso la misurazione del rapporto giromagnetico del protone, dall’altra parte ci si affida a in vari processi elettrodinamici (anomalia del momento magnetico dell’elettrone, del muone ecc.) e lo spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrologia (7)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] è dovuta all’interazione dei momenti magnetici degli elettroni con quello del nucleo. Una struttura fine può elettroni e dal nucleo) e la s. nucleare nel nucleo (costituita da protoni e neutroni), la s. adronica ha suggerito che il nucleone e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
protóne
protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
antiparticèlla
antiparticella antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali