NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] con grande efficacia, l'azione del timone. Il sistema è meccanicamente più complesso e meno efficiente delle eliche, quindi non si presta a vapore alternativi è in diminuzione, ma per il momento è ancora di gran lunga la parte preponderante del ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] in attesa di altra risorsa, che viceversa è per il momento a disposizione esclusiva dell'esecuzione del primo programma.
Nel caso componentistica non è sviluppata così come accade nel campo meccanico o elettrico, forse per ragioni profonde e non ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] presenza della FIAT nel Paese, soprattutto nei settori meccanico e bancario. Questi investimenti sono stati favoriti disponibilità economiche (il reddito pro capite è raddoppiato rispetto al momento dell’ingresso nella UE, anche se rimane ben al di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di non portar l'elmo che sul campo di battaglia e proprio nel momento dell'azione. Fuor di questa eccezione l'uomo d'arme sostituiva all'elmetto ; tuttavia l'alzo e il mirino costituiscono il meccanismo più adatto per le armi portatili.
L'alzo può ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] incremento di penosità; ma per tutti a un dato momento si attenua l'energia muscolare e mentale, e la sotterranei l'età minima dovrà essere di 13 anni compiuti, dove esiste trazione meccanica; di 14 anni, dove non esiste. I fanciulli di età minore di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ai limiti del possibile i fenomeni del reale con forze meccaniche. Il νοῦς funziona da concetto supplementare e si riduce ciò perché il suo processo d'unificazione è chiuso e riaperto in ciascun momento; non si può dimostrare che Dio c'è, ma non si ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] adulti. Nel primo caso, l'acqua compie spesso ufficio meccanico, servendo a mantenere il turgore degli organi; nel San Nicolò sviluppando il canneto e la malaria. In questo momento appunto i Veneti iniziano la più grande lotta contro gli elementi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] campo in cui il vettore forza magnetica sia H, una forza meccanica
Un magnete permanente elementare reale, o particella magnetizzata, con momento magnetico M subisce uno sforzo meccanico, che consiste in una coppia
e in una forza di traslazione
dove ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] : 1° che le dette forze siano trascurabili, salvo al momento del contatto; 2°. che le molecole siano quasi puntiformi, cosicché ha un solo grado di libertà nel senso ordinario della meccanica, ma due facoltà, perché un parametro fissa la posizione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] porta-film A (che può essere anche esterna), passa nel meccanismo di trasporto c, scorrendo nel corridoio sotto la pressione della guida che a volta a volta gli parranno necessarie al momento della ripresa. Per quanto il primo sistema possa parere ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...