. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] materno si esterna in ninne-nanne talvolta vuote di senso, meccaniche e noiose quando non le canta una mamma; più spesso un bene presente e ad agitarsi per sentimenti e passioni del momento, che non a tornare indietro con la mente e a ripetere ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] Le più importanti sono: la teoria dell'assorbimento o teoria meccanica: la teoria delle soluzioni solide; la teoria chimica; la per poter prontamente eseguire gli ordini che possono ad ogni momento pervenire. Tali scorte, per l'alto prezzo dei ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] filtri si fa con pompe a membrana, le quali attingono la miseela dai serbatoi muniti di agitatori meccanici, e in determinati momenti possono esercitare una forte pressione, immettendo dell'aria compressa per espellere maggiormente l'acqua. Si stanno ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] i due contatti fissi. È facile pensare un sistema di trasmissione meccanica, per es., a ruota dentata e cremagliera, per cui un Essi indicano cioè il valore raggiunto da ∉ x•dt al momento della lettura. L'artificio fondamentale su cui essi si basano è ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] presenza dell'azoto in tutti i semi. A questo momento, mentre i fisiologi si preoccupano delle origini dell' nome di burro è riservato alla materia grassa ricavata, con operazioni meccaniche, unicamente dal latte di vacca" (art. 26 del decreto-legge ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] sé stessi. È fra questi anche il nostro, che nei momenti più aspri della guerra mondiale ha potuto amaramente valutare l' del consumo è dovuta sia al progressivo sviluppo dei trasporti meccanici che ha ridotto il campo di utilizzazione di certe specie ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] fede dei terzi sarebbe priva di ogni protezione, se, nel momento in cui facessero ricorso, per essere soddisfatti del loro avere che può essere inteso da tutti come modello prettamente meccanico. Si noti che anche alla psicologia si deve la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] volti a rendere più larghe e razionali le fabbricazioni siderurgiche e meccaniche. Così la produzione di ferro grezzo è salita da 2,1 Anche a proposito di questa regione si sono avuti momenti di notevole tensione tra Russi ed Anglosassoni. La mancata ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] C. da Menelao. Infine fra i tardi alessandrini conviene almeno ricordare il meccanico Erone, del sec. II o I d. C.
La filosofia. porto, avvicinandosi ad esse a tiro corto. Ad un certo momento, avendo alcuni forti cessato il fuoco, l'ammiraglio inviò ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] medio'', in realtà ricco di echi e moduli letterari, Conte disegna momenti di una vita di provincia che sogna l'evasione esotica o con essi, come nel caso di The clockwork orange (L'arancia meccanica, 1972, di S. Kubrick), in cui i suoni − prodotti ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...