KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] tale sapere (1764-1766). E appartiene a questo momento quel Nachricht von der Einrichtung seiner Vorlesungen in dem che porta la soprascritta, Speranza del futuro, ha un vantaggio meccanico. questa l'unica inesattezza ch'io certo non posso togliere ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si considerò libero il figlio di una donna che in un qualsiasi momento dal concepimento al parto fosse stata libera.
Fra le cause di perdita essere umano, non si ha solo riguardo all'operare meccanico (e del resto anche la pura produzione materiale è ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] presente lo stato fisico nel quale esse si trovano al momento nel quale l'operazione della tintura deve essere eseguita e cosa di mezzo tra la lavorazione a mano e quella del tutto meccanica, è quello del telaio a stella. Sulle due braccia, munite di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] propulsione. La contrazione dei muscoli costituisce un altro momento propulsore di grande importanza e l'ascensione della ganglî, reticolo che, oltre ad avere un ufficio puramente meccanico, ne ha uno difensivo, poiché gli elementi linfatici che ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] del carburatore. La combinazione delle due azioni su di una leva determina un'ottima ed automatica scelta del momento in cui il meccanismo deve entrare in funzione per effettuare la manovra del cambio del rapporto.
Degno di menzione il cambio Mono ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] Noti che siano, per le precedenti formule, Fm, Vm, la caratteristica meccanica risulta dall'espressione:
Le curve caratteristiche così ottenute ci dànno lo sforzo una costante (vi) ci darà in ogni momento la velocità istantanea del treno.
Il nome di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di tumori. I principali requisiti richiesti riguardano le caratteristiche meccaniche, che debbono essere simili a quelle dell'osso della radiazione che lo ha colpito. In un primo momento il doppio strato viene 'caricato' elettrostaticamente, per cui ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] in batteria: 7.100 kg.; affusto a cosce divaricabili; ruote a gomme piene; traino meccanico; peso del proietto: 43,5 kg.; t) cannone da 203, mod. 31 consentì di sferrare attacchi di aerosiluranti nel momento più tempestivo dell'azione di fuoco. Nella ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] linea cd sta ad indicare il livello del petrolio in un dato momento e la linea ab la separazione fra petrolio ed acqua. Il che è superiore a quello che si ottiene con il pompamento meccanico. Talvolta in prossimità dei pozzi si riscalda il gas; più ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] relativa di grandezza unitaria nella direzione prescelta.
Il momento, preso rispetto a un qualsiasi asse, del sistema altri.
Vi sono casi, del resto, in cui il meccanismo di generazione di una siffatta deformazione è fisicamente ben definito ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...