Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] serie di fattori che si distinguono in base al loro meccanismo d’azione, alla loro localizzazione intracellulare e all’ordine e l’ingresso nella seconda via può avvenire solo in un momento precoce e molto specifico dell’infezione. Una volta che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] importanti sono soprattutto i comparti siderurgico, meccanico, chimico, petrolchimico, cantieristico e alcuni e di San Pietroburgo.
Le arti hanno avuto in L. un momento di particolare sviluppo durante il periodo dell’indipendenza: in architettura ( ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] Il campo d’uso degli i. a denti è principalmente nella meccanica pesante e agricola.
I. ad azione di forza
In questa centrifughe) o di attrito, originate sia per escursioni del momento da trasmettere oltre il massimo previsto (i. a scorrimento ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] si dicono indipendenti se
[11]
3. Valori medi e momenti di una distribuzione
Sia X una variabile aleatoria, F(x) direttamente oppure per il tramite di punterie (b; fig. 2A) o di meccanismi composti da aste (c; fig. 2B) e bilancieri (d), e ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] di G. portano ad abbandonare gli schemi di un naturismo meccanico: il dio in realtà si presenta essenzialmente, e questo antropomorfica, è però presumibile che a partire da questo momento abbia preso inizio nella coscienza religiosa dei Romani un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] ripresa del processo (art. 298 c.p.c.), cioè dal momento in cui quest’ultimo è riassunto. Se la riassunzione non movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di ogni collegamento fra due corpi, atto ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] fionda (➔), permette alla s. di modificare il proprio momento angolare e la propria energia, misurati nel sistema di riferimento d’assetto e la discesa di s. atmosferiche.
Struttura meccanica. La struttura della s. è costituita dal corpo principale ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] dell’astro. Scoperto per la prima volta nelle api, questo meccanismo è molto diffuso nel regno animale.
Un esempio chiaro lo rispetto allo specchio con lo stesso angolo che in quel momento facevano rispetto al Sole. In ombra, gli animali sono in ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] quello dei neutroni assorbiti o perduti dal materiale. In meccanica quantistica lo s. puro è la condizione di lo zolfo ecc.); allo s. nascente si riferisce a specie chimiche al momento del loro sviluppo in seguito a una reazione.
Lo s. risonante, in ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] più rapida durante le immersioni oltre 20 m. Tra i meccanismi che scatenano la bradicardia in apnea è noto il ruolo svolto del computer da immersione, che rileva con esattezza in ogni momento dati quali profondità, tempo, velocità di risalita, e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...