(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] la cui parete anteriore viene invece distesa da un braccio meccanico introdotto da una cannula al pari degli altri strumenti mantenimento della stessa adeguato al tipo di c. e al momento dell'intervento. La chiave di volta della metodica è, comunque ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] che intercettano le luci di post-alimentazione fino al momento voluto, cioè fino al termine del lavaggio.
Il m. della fig. II della tav. f. t. (Nomad), che è organizzato meccanicamente secondo lo schema II della fig. 22. È un m. diesel a due tempi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , qualche punto d'appoggio per questa scelta e ad un certo momento la legge dei volumi nelle reazioni tra gas, dovuta al Gay-Lussac diverse) e in base a questo ha cercato di spiegare il meccanismo del fenomeno. Ma poi è stato rilevato che non solo vi ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] già in configurazione adatta, essendo montati su un'unica incastellatura meccanica con base di circa 20 m. Naturalmente si potranno costruire interferometri anche nello spazio, ma al momento non v'è ancora un progetto completamente approvato.
Oltre ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] all'Ente è conforme alla norma costituzionale, dal momento che nel riferirsi a riserva o trasferimento non distingue . 359, a meno che non si tenga conto del fatto che il meccanismo è stato previsto ex lege, il che equivale a dire che il mantenimento ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] . e. che simulano il funzionamento dei neuroni. Al momento attuale, architetture basate su questi elementi non hanno avuto dell'integrazione tra il mondo elettronico e quello meccanico, integrazione studiata da una disciplina scientifica che va ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] si ha approssimativamente:
Tenendo poi presente che l'equivalente meccanico della caloria è uguale a 42.600 g.-cm., 'esagono, si trova che queste tre molecole dovrebbero avere rispettivamente i momenti 2,70•10-18; 1,56•10-18; 0, mentre ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] la direzione del moto del gas, una coppia, il cui momento M è legato alla velocità media quadratica ū0 della corrente gassosa e l'espressione √−r−2−+−m−ω−−−s−/−ω2 una impedenza meccanica o acustica. Così potremo anche dire che in un sistema vibrante ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] essenzialmente a una più precisa analisi dei processi meccanici, chimico-fisici e biologici del degrado dei è davvero un falso problema, connotato da un forte ideologismo, dal momento che l'unico criterio che di volta in volta può far preferire ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] uovo non fecondato di Echinodermi viene suddiviso con mezzi meccanici, il frammento contenente il nucleo sopravvive, quello anucleato dei prodotti di rifiuto sono ostacolati; a un certo momento l'aumento di massa diviene dannoso per la funzione; ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...