MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] nel 1906 e proprietario di quasi un terzo del capitale sociale al momento della costituzione in società anonima.
Il M. morì a Tremezzo dei tipi più diversi si alternano a filtri e meccanismi di accensione, con l’unica stupefacente eccezione, il ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] sostenere le attività economiche nella città di Milano, in un momento in cui l’esigenza di finanziamento della spesa di uno di eccellenza, specie nei settori tessile e metallurgico-meccanico, erano oggetto di scambi intensi sia sul mercato urbano ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] per tutti gli inglesi residenti a Napoli, dal momento che la documentazione era in esclusiva al Consolato di 548-555; Id., Note sull’ubicazione e sulle vicende storiche delle Officine meccaniche e fonderie in Napoli, ibid., XII (1965), 4, pp. 527- ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] società operanti nei più diversi campi (siderurgico, meccanico, bancario, finanziario, cinematografico, armatoriale, ecc colossali salvataggi che avevano sempre contraddistinto i vari momenti della nostra storia finanziaria. Egli intervenne anche ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] noto commediografo livornese Dario Niccodemi, in quel momento segretario del théâtre Réjane. Come molti mantenne sostanzialmente invariata, talvolta incline a un bozzettismo meccanico, mentre cresceva progressivamente l’apprezzamento del pubblico e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] con forza, inserite in schemi rigidi, ripetuti in modo piuttosto meccanico. Lo stile del giovane L. è in definitiva piatto identica a quella del polittico di Cortona. Allo stesso momento potrebbe appartenere anche la Croce di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] e s'iscrisse al Partito socialista unitario (PSU), in un momento in cui questo partito, con il dilagare della violenza fascista, adattava a svolgere i più disparati mestieri, dal meccanico al bancario, dal viaggiatore di commercio al correttore ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] che si tratti di un errore di Gregorio di Catino che, privo al momento della compilazione del regesto di qualsiasi notizia su Agiprando, avrebbe modificato in modo passivo e meccanico il nome del duca in carica. L’ipotesi di un terzo effimero periodo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] Padova, una commedia destinata più tardi a grande successo, sul momento un mezzo fiasco, Ostrega che sbrego! (compagnia Britti - Falconi - Menichelli). In definitiva un teatro facile, meccanico, generico, costruito sui tipi e non sui personaggi, ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] paesista, del pittore, del giardiniere, dell'agricoltore, del meccanico etc. (Pisa 1837, tavv. XXXV s.); mentre forme gotiche: l'idea risale alla prima metà degli anni Venti, dal momento che il disegno si trova nel libro del G. La casa di delizia ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...