Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] dà diritto di accesso alla rete soltanto al nodo che in un dato momento ne è in possesso. Ogni nodo abilitato, al termine della sua operazione con un fissato tempo di elaborazione.
Attraverso un meccanismo di controllo globale, un gruppo di slave o ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] americano (40 esemplari; 2.000 commissionati al momento dell'armistizio). Da questo secondo modello derivarono 30" (60 per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924, il famosissimo "modello 35 ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] anni arrivarono a 80); nel 1768 Richard Arkwright mise a punto un telaio meccanico idraulico. Ma la scoperta più importante di tutte avvenne a opera di ferrata (ferrovia) si impose a partire dal momento in cui l’inglese George Stephenson costruì nel ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] morbida e omogenea la pasta – e l’invenzione del torchio meccanico, la produzione si fece abbondante, i prezzi calarono e il , permisero abbondanti produzioni di pasta secca. Fino a quel momento la pasta era sempre abbinata a verdure e soprattutto a ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] (poi ditta Müller e André) aveva impiantato un filatoio meccanico a Intra. Nello stesso periodo lo svizzero S. Wick dagli inizi del secolo. Il periodo 1820-1847 è il momento di fortuna dei cotonieri italiani. La crisi comincerà a farsi sentire ...
Leggi Tutto
Dispositivo integrato nella cintura di sicurezza che svolge la funzione di mantenere in tensione il nastro della medesima una volta indossata e di bloccarla quasi istantaneamente a seguito di urti o frenate [...] .
Riguardo al funzionamento, esistono due tipi di p.: il p. meccanico, costituito da una molla compressa: al momento dell’urto il p. viene azionato grazie a un sensore meccanico (un piccolo peso) che, in funzione dell’intensità dell’impatto, libera ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che consiste nell'agitare la fusione mediante un cilindro d'argilla refrattaria a mano o mediante congegno meccanico. A un dato momento dell'operazione, lasciata abbassare la temperatura della massa fino alla viscosità che garantisca la conservazione ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] scopo di rimuovere dal tessuto l'eccesso di acqua per via meccanica; si effettua dopo un'operazione in bagnato e prima di un dal moto che le molecole d'acqua assumono, grazie al loro momento bipolare, quando sono poste tra due elettrodi in un campo di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] stata provata la trasmissibilità da uomo a uomo. Il meccanismo attraverso il quale la malattia attacca il cervello può essere d'animo.
In USA e in Europa regna al momento notevole incertezza in merito a possibili regolamentazioni specifiche, anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e l'attenzione dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzione di un meccanismo di regolazione, ma per il momento il sistema si sviluppa in un modo che è insieme razionale e distruttivo.
Un'altra notevolissima ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...