GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .900 t a Bitterfeld) e del rame. Le industrie meccaniche sono giunte a esportare anche nel mondo occidentale, e i per es., di P. Hacks (n. 1928), uno dei grandi del momento, il quale però più di recente ha preferito non esibirsi o battere altre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] (116 milioni di t di acciaio nel 1976) e quello meccanico (nel cui ambito continua a emergere l'industria dell'auto poets and poetry now, a cura di J. Dickey, ivi 1968; Poems of our moment, a cura di J. Hollander, ivi 1968; Naked poetry, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di notevole importanza hanno affrontato i problemi relativi al momento di trapasso dalle ultime fasi della civiltà minoica (v commento della civiltà delle macchine presente nelle realizzazioni a movimento meccanico di L. Gatis (n. 1954).
Il passaggio ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] a Ronquières, sostituendole con un gigantesco elevatore meccanico, che permette ai battelli fino a 1350 t Ostaijen, nel 1928, l'espressionismo è ormai in fase di riflusso. È il momento dei suoi avversari, cioè, da un lato, i poeti di 't Fonteintje ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] dal sistema di guida all'"attivatore" del sistema di controllo, meccanismo servo-idraulico che muove nel senso voluto i timoni alari, gli per consentire di mantenere la traiettoria voluta al momento del passaggio da un mezzo all'altro.
Sotto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e il vino, Novara e la val d'Ossola per la meccanica (casalinghi, rubinetteria), il Casalese per il cemento, e infine alcune agli inizi del 2° secolo d.C.: in tale momento nei centri romani più importanti dovette verificarsi un notevole incremento ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...]
L'economia dell'U., a metà degli anni Novanta, attraversa un momento difficile, essendo afflitta da un elevato deficit di bilancio, da un tasso è stata seguita negli anni Settanta in modo meccanico, generando effetti incontrollati. La torre permette ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tessile, alimentare, del cuoio e del legno, meccanico ed elettromeccanico (specie nelle regioni dell'Ovest), da Le Pen, significativo di un ritorno all'estrema destra in quel momento di crisi. Nel ballottaggio fu a ogni modo Chirac ad avere il ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] il sistema di indice a ripetitore), corredati da graduatore meccanico delle spolette, erano disposti ai vertici di un quadrilatero più di subordinati, così da non turbarne l'equilibrio nel momento più critico: essi potevano chiedere l'appoggio delle ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] anni Ottanta la situazione economica ha attraversato un grave momento di precarietà, con uno scenario caratterizzato da un industriale (+9%) e in particolare del comparto meccanico. La gran parte delle esportazioni argentine è rappresentata ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...