L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] per i dati relativi alle macchie solari, in particolare al momento in cui si affermò l'ipotesi che i cicli di e delle risorse di molti dilettanti come lui, studiosi di meccanica celeste come per esempio quelli dell'Osservatorio di Greenwich ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] elastici. Cauchy in effetti non è il solo in quel momento ad affrontare il problema dell'elasticità e l'etere dei fisici Coriolis mettono in evidenza l'importanza della nozione di lavoro meccanico, già intuita da Lazare, ma fino a Sadi lo studio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , fu concepita da Volta come compromesso tra i due meccanismi per eccitare l'elettricità degli animali, ossia l'arco e potassio allo stato libero; da qui nacque l'idea che, dal momento che l'elettricità era in grado di decomporre le sostanze, l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] .
Dall'indagine di Bessel sul pendolo a secondi potevano essere apprese le idee basilari della meccanica, quali il centro di gravità, il momento di inerzia, ecc., che furono sfruttate didatticamente da Neumann. Il pendolo era divenuto dunque uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] stesso fluido" (in Thackray 1970, p. 259). Dal momento che, secondo Dalton, le particelle dello stesso gas A si per Dalton, un 'atomo' era un corpo piccolissimo e meccanicamente indivisibile, dotato delle stesse qualità dei corpi macroscopici; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] tale conoscenza non sembra che sia affatto possibile sviluppare una trattazione dei problemi meccanici, dal momento che tutta la disciplina meccanica dipende da questo unico, speciale fondamento.
Che Archimede sembri seguire Aristotele è manifesto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] a Parigi nell'inverno del 1738, nel corso della quale un meccanico, Jacques de Vaucanson (1709-1782), presentò tre automi: un di "legger[lo] tenendo una penna in mano", dal momento che questo era "il miglior metodo di imprimere questo genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , ma dagli elenchi delle macchine fatte costruire dal «meccanico» dell’Istituto, Francesco Vittuari, si può ipotizzare che condivise da Zanotti, che espresse il suo dissenso nel momento stesso in cui, come segretario dell’Istituto, annunciava nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] è ammirevole come esercizio matematico, ma gli manca lo 'spirito' della meccanica: per esempio, nelle equazioni di Euler per la rotazione di un corpo continuo i momenti d'inerzia comparivano come costanti di un'integrazione parziale. L'approccio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , dimostrata negli scritti giovanili.
Questo punto merita un'analisi più attenta, poiché investe due aspetti delicati della meccanica galileiana: il momento della gravità e la velocità di un moto accelerato, quale è quello di caduta lungo un piano ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...