Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] del resto oggi avviene per gli spermicidi - insieme a mezzi meccanici (per tale ragione si usa di frequente anche il termine nuova medicina genetica, secondo la quale la vita comincia nel momento in cui l'ovulo si unisce allo spermatozoo: in tal ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] all'interno dell'utero in condizioni di assoluta sterilità; al momento della nascita la pelle, le mucose e l'intestino sono più al perdurare di un'infiammazione cronica piuttosto che a un meccanismo diretto di causa-effetto. Da un punto di vista più ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] costanti delle equazioni [3] e [4] consente di calcolare il rendimento meccanico globale della corsa: questo aumenta con la velocità da circa 0,5 a pulsante di avvio è azionato dallo sperimentatore al momento del via; il pulsante di arresto del ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] Naturalmente il medico chiederà al malato ciò che prova in quel momento, come dolori, prurito, senso di gonfiore, stanchezza, come volta che si scopre l'importanza di una sostanza nel meccanismo di una malattia, occorre studiare i livelli che questa ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] alimento indicato in italiano come sapore o aroma, dal momento che manca un vocabolo atto a esprimere esattamente la setto della parte inferiore delle narici. Questo fenomeno meccanico, il quale favorisce la deflessione della corrente di aria ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] assenza di vere lesioni organiche renali). Non si conosce il meccanismo di tale sindrome piuttosto rara, che ha una mortalità del lesioni neoplastiche. La mortalità a 1 anno dal momento della scoperta della lesione in soggetti con cirrosi scompensata ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] reattive), a malattie organiche legate a difficoltà meccanico-funzionali ad alimentarsi, ad atteggiamenti schizofrenici o dei casi, studentesse di scuola secondaria.Per le ragazze, il momento in cui il fenomeno inizia e al tempo stesso attraversa la ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] invece, dal mondo interiore; p. rigido o anche meccanico, che procede applicando regole in vista dell’elaborazione delle , che prende in considerazione i processi d’associazione e il momento dell’attenzione su ciò che transita per la mente; quella ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] soltanto la parte resistente a t., l’aggiunta di un momento flettente nella generica sezione trasversale della trave può spostare il la forza traente, si distinguono la t. animale, la t. meccanica (quando l’energia è fornita da un motore termico ed è ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] che si occupa delle acque continentali, superficiali e sotterranee, in rapporto principalmente al ciclo che esse compiono dal momento in cui cadono sulla superficie terrestre, sotto forma di precipitazioni, sino al loro disperdersi nel sottosuolo o ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...