Waitz, Franz Theodor
Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, fu prof. all’univ. di Marburgo dal 1863. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia [...] dei popoli ancora allo stato primitivo (Anthropologie der Naturvölker, 6 voll., 1859-72), le quali avrebbero dovuto fornire il punto di contatto fra lo studio dell’uomo come essere naturale e quello dell’uomo ...
Leggi Tutto
Leontief, Wassily
Economista russo naturalizzato statunitense (Monaco di Baviera 1905 - New York 1999), premio Nobel per l’economia nel 1973. Deciso ad allontanarsi dalla madrepatria, anche per ragioni [...] politiche, si trasferì in Germania, dove insegnò per alcuni anni. In seguito lavorò in Cina come consulente del ministero delle Ferrovie. Agli inizi degli anni 1930 si trasferì negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Luroth
Lüroth 〈lü´rot〉 Jacob [STF] (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910) Prof. di matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1883). ◆ [ALG] Teorema di L.: data una curva algebrica piana e razionale, [...] cioè rappresentabile mediante equazioni parametriche del tipo x=α(t), y=β(t), ove α(t) e β(t) sono due funzioni razionali del parametro t, è sempre possibile, mediante un opportuno cambiamento di parametro, ...
Leggi Tutto
Pfister
Pfister Albrecht (Monaco di Baviera 1934) matematico tedesco. Professore all’università di Mainz, si è occupato di algebra con particolare attenzione alle forme quadratiche. Nel 1967 al Congresso [...] internazionale dei matematici (icm) a Nizza intervenne con una relazione dal titolo Zur Darstellung definiter Funktionen als Summe von Quadraten (Somme di quadrati in campi di funzioni reali) nella quale, ...
Leggi Tutto
Rixner, Thaddaeus Anselm
Filosofo (Tegernsee, Baviera, 1766 - Monaco di Baviera 1838). Fu soprattutto seguace di Schelling. Le sue principali opere sono: Aphorismen aus der Philosophie (1809, 2a ed. [...] con il titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, 1818); Handbuch der Geschichte der Philosophie (1822-23), che rivela anche influssi hegeliani e a cui R. dovette precipuamente la sua notorietà; Leben ...
Leggi Tutto
Back Ernst
Back 〈bak〉 Ernst [STF] (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959) Prof. di fisica nel politecnico di Hohenheim (1926). ◆ [FAT] Effetto B.-Goudsmit: nella spettroscopia, fenomeno consistente [...] in una variazione della struttura iperfine, sia nel numero che nella distribuzione delle righe spettrali, causata dalla presenza di un campo magnetico esterno, anche poco intenso (qualche centesimo di ...
Leggi Tutto
Volhard, Franz
Medico tedesco (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950). Primario clinico a Dortmund (1905), direttore dell’ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle (1918) [...] e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studi di fisiopatologia dell’apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti e sulle forme di funzionalità renale ...
Leggi Tutto
Buhl, Ludwig von
Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni ...
Leggi Tutto
Hartogs Friedrich
Hartogs 〈hàrtoks〉 Friedrich [STF] (Bruxelles 1874 - Monaco di Baviera 1933) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1927). ◆ [ANM] Teorema di prolungamento di H.: v. funzioni [...] di più` variabili complesse: II 773 a ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] La prima nel 1392 si divise ancora nelle linee di Ingolstadt e di Monaco. L’unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, da Alberto IV lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La notevole estensione del territorio del duca ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...