• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [2331]
Diritto [62]
Biografie [1085]
Arti visive [423]
Storia [239]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Fisica [69]
Geografia [58]
Archeologia [71]

INVENZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INVENZIONE INDUSTRIALE (v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215) Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] 'Organizzazione europea dei brevetti) e, nel suo ambito, di un ufficio europeo dei brevetti, che ha sede a Monaco di Baviera. La convenzione, unificando la procedura di deposito, consente il rilascio di un brevetto europeo che corrisponde a un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] Göttingen, dal 1936 a Bonn, dal 1946 a Heidelberg, dove nel 1947-48 fu rettore, e dal 1956 a Monaco di Baviera, dove fondò il Leopold-Wenger-Institut für Rechtsgeschichte, il più importante del genere in Germania; divenne professore emerito nel 1969 ... Leggi Tutto

WOLFF, Hans Julius

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WOLFF, Hans Julius Mario Talamanca Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] . Dottore honoris causa dell'università di Atene, membro dell'Heidelberger Akademie der Wissenschaft, corrispondente di quelle di Monaco di Baviera, di Gottinga e di Atene. Oltre ad alcuni notevoli contributi alla storia del diritto romano (si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SABINO, Masurio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, Masurio Vincenzo ARANGIO-RUIZ SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] Fragmente in Ulpians Sabinus-Kommentar, Halle 1906; G. Baviera, Di una congettura sull'indole dei libri "ad Vitellium , Geschichte der Quellen und Litteratur des römischen Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 261 segg.; P. De Francisci, Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINO, Masurio (1)
Mostra Tutti

MAYER, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Otto Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] ., di H. Brunner, E. Brunnenmeister, V. Ehrenberg e K. Binding (voll. 2, Lipsia 1895-96; 3ª ed., Monaco 1924); Portalis und die organ. Artikel (Strasburgo 1902); Justiz und Verwaltung (Strasburgo 1902); Die Entschädigungspflicht des Staates nach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAN NICOLÒ, Mariano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN NICOLÒ, Mariano (XXX, p. 740) Storico del diritto e assiriologo italo-tedesco, morto a Monaco di Baviera il 15 maggio 1955. Bibl.: E. Weidner, M. S. N., in Archiv für Orientforschung, XVII (1954-56), [...] pp. 485-87; E. Seidl, M. S. N., in Zeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, CVI (1956), pp. 7-10 ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 66-7. [26] Su La componente federiciana della cultura dantesca è da vedere la bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco di Baviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma, Firenze, Le Monnier, 1965, pp. 347-69. [27] La Donazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dai Francescani scismatici rifugiatisi alla corte imperiale di Baviera, si impadronì delle tesi espresse nei sermoni grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di queste città e di Oxford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] prescelti si contendevano il trono imperiale: Ludovico, duca di Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d' di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di questa città e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dal gruppo palestinese di Settembre Nero, che, nel 1972, massacrò 11 atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera. Sulla base del terrorismo palestinese si è innestato, a partire dalla metà degli anni Ottanta, quello fondamentalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali