Cardinale (Cologno al Serio, Bergamo, 1832 - Roma 1915); arcivescovo titolare di Cesarea e delegato apostolico nelle Indie (1885), prosegretario (1887-88) e quindi (1888-89) segretario della Congregazione [...] degli affari ecclesiastici straordinarî, nunzio apostolico a Monaco di Baviera (1889-93) e a Vienna (1893-96), fu inviato straordinario a Mosca per l'incoronazione di Nicola II (1896), e di ritorno venne creato cardinale col titolo dei ss. Nereo e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Savona 1877 - Roma 1970). Sacerdote (1903), segretario della nunziatura a Monaco di Baviera (1909-12); minutante della Segreteria di stato (1912-19), fu poi sottosegretario della Congregazione [...] degli affari ecclesiastici straordinari (1919-21), sostituto della Segreteria di stato (1921-29) e segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1929-37). Cardinale dal 1937, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , di Stati territoriali retti da solide dinastie, quali la Baviera sotto i Wittelsbach e l’Austria sotto gli Asburgo. Più sono, a Colonia, la mostra d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc ...
Leggi Tutto
Vescovo missionario (n. in Irlanda verso il 700 - m. Salisburgo 784); fu prima monaco e abate del monastero di Aghadoe (nella Queens County in Irlanda), ove ebbe fama come cultore di studî geometrici (donde [...] il soprannome di geometer). Passato sul continente, fu prima nel regno franco e poi (745) presso il duca Odilone in Baviera, che lo volle abate del monastero di Sankt Peter e vescovo di Salisburgo. V. fondò numerosi monasteri benedettini, ai quali ...
Leggi Tutto
Islamista tedesco (Weiden, Baviera, 1891 - Durazzo 1967), prof. all'univ. di Monaco, autore di studî di storia e letteratura ottomana. Socio straniero dei Lincei dal 1956. Opere principali: Suleiman der [...] Grosse (1923), Die Geschichtschreiber der Osmanen und ihre Werke (1927, 2a ed. 1953), Sultan Mehmed der Eroberer (1953; trad. it., 1957), e la raccolta di Aufsätze und Abhandlungen (2 voll., 1962-1966) ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] di devozione, quali i pellegrinaggi, i congressi eucaristici nazionali e internazionali (celebrati, in questo periodo, nel 1960 a Monaco di Baviera, nel 1964 a Bombay, nel 1968 a Bogotà, nel 1973 a Melbourne, nel 1976 a Filadelfia) e così ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] per le scienze religiose di Bologna, ha ricevuto il dottorato honoris causa dalla facoltà di Teologia evangelica di Monaco di Baviera nel 1988 e dalla facoltà di Teologia cattolica di Strasburgo nel 1996.
Laureatosi in giurisprudenza all'Università ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] unser Bruder, Ratisbona 1931, 2a ed. (tr. it. Cristo nostro fratello, Brescia 1931); Christus und der Geist des Abendlandes, Monaco 1928; Die geistige Entwicklung d. hl. Augustinus, Augusta 1930; Jesus Christus, ivi 1933, 4a ed. 1935 (trad. it. 1935 ...
Leggi Tutto
Prelato, nato il 5 marzo 1869 a Heidenfeld in Franconia. Fece i suoi studî all'università di Würzburg, laureandosi in teologia nel 1895. Ordinato sacerdote nel 1892, F. si dedicò a studî patristici, conseguendo [...] Spira e nel 1917 fu trasferito alla sede arcivescovile di Monaco e Frisinga. Benedetto XV lo creò cardinale dell'ordine resistenza opposta dal F. nel 1935 alle disposizioni emanate in Baviera per l'abolizione della scuola confessionale.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
VILLIBALDO, santo
, Primo vescovo di Eichstätt (Franconia), nato in Inghilterra da Riccardo e Bona sorella di San Bonifacio, nell'ottobre del 700, morto a Eichstätt il 7 luglio 781 (o 786). Votato da [...] a Roma (721) e mentre suo fratello si rendeva monaco in questa città, egli proseguì il pellegrinaggio in Palestina (724 Bonifacio e cominciò a esercitare il ministero in Franconia e Baviera, in regioni ancora pagane, delle quali infine fu eletto ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...