BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071) ( 1944, pp. 1-112; M. Scaduto, Il monachismobasiliano nella Sicilia medioevale. Rinascita e decadenza. Secoli XI- ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] San Giulio d'Orta una tavola del B. con il Miracolo del lupo (lodata in un madrigale da don Basilio Bertucci, monacobasiliano, nel 1689, contenuto nella Miscellanea Cotta: v.Pagani, pp. 246 s.) dove risulta evidente la componente emiliana nell'arte ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] d'Ungheria, e fu eretta su un'area occupata nel sec. 7° da un cenobio basiliano intitolato a s. Pietro del Monte e successivamente passato alle monache benedettine. Si sa che nel 1298 era ancora in costruzione il dormitorio, mentre solo dal 1307 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , in Miscellanea G. Mercati, III (Studi e Testi, 123), Città del Vaticano 1946, pp. 464-489.
M. Scaduto, Il Monachismobasiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza sec. XI-XIV, Roma 1947.
A. A. Vasiliev, Imperial Porphyry Sarcophagi in ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] per la costruzione del cenobio in cui trasferirsi con i suoi monaci (Rocchi, 1893, pp. 14-15). Dedicata a Maria, edite. - G. Sciommari, Note ed osservazioni istoriche spettanti all'insigne basilica di Grottaferrata ed alla vita, che si propone, di S. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius, utilizzano gli stessi elementi cromatici ed espressivi della Bibbia sacro, come si può vedere nei libri del monastero basiliano di S. Salvatore di Messina, per es. il codice ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
archimandrita
s. m. [dal lat. tardo archimandrita, gr. ἀρχιμανδρίτης, comp. di ἀρχι (v. archi-) e μάνδρα «recinto» quindi «monastero»] (pl. -i). – In origine, il superiore di un monastero greco, poi (sec. 6°) di una federazione di monasteri;...