La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] intellettuali, a una reviviscenza di questa dottrina. Alcune decine di migliaia di Indiani si professano buddhisti, e s'incontrano ancora monaci indiani nei centri di Bodh Gayā, Sarnāth, ecc. Di recente, il duemilacinquecentesimo anniversario dell ...
Leggi Tutto
. Poeta lirico ed erotico indiano della metà del sec. VII, il primo di cui l'Europa abbia avuto (1651) notizia. È autore di tre Centurie di sentenze, rispettivamente sull'amore, sulla buona condotta e [...] il pellegrino cinese I-tsing, alla metà del sec. VII (A Record of the Buddhist Religion, translat. by J. Takakusu, p. 178 segg.) e si sarebbe sette volte fatto monaco e sette volte sarebbe ritornato alla vita mondana. Ma tale opinione è giustamente ...
Leggi Tutto
Mistico indiano, giunto in Cina verso il 520 d. C. e morto ivi verso il 529 d. C. Secondo la leggenda, era il terzo figlio di un re dell'India meridionale. Per quarant'anni servì assiduamente il patriarca [...] Nankin l'imperatore Wu della dinastia Liang, fervente buddhista, non apprezzò l'insegnamento di B.; questi si 253 segg.; R. Grousset, Histoire de l'Extrème Orient, Parigi 1929, p. 260; H. Hackmann, Chinesische Philosophie, Monaco 1927, pp. 257, 268. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] l'astrologia forme inferiori di arte e abbia scoraggiato i monaci dallo studiarle, anche se, più tardi, alcuni di karaṇa.
Uno dei sudditi di Bhoja, Daśabala, che sembra fosse buddhista e appartenesse a una famiglia originaria di Valabhī (l'attuale ...
Leggi Tutto
Nichiren
Monaco e riformatore religioso giapponese (provincia di Awa 1222-Ikeami, Saitama, 1282). Fondatore della setta buddhista omonima. Predicò il ritorno alla purezza primitiva del buddhismo, quale [...] egli riteneva essere contenuta nel Sutra del Loto, l’ultimo insegnamento del Buddha. In politica fu favorevole allo sviluppo delle riforme sociali ...
Leggi Tutto
Tiantai Scuola buddhista cinese fondata dal monaco Zhiyi (530-597 d.C.); prende nome dai Monti T. nello Zhejiang, dove era il convento del fondatore. Il testo base è il Saddharmapuiḍarika («Loto della [...] il nome di Tendai (➔) all’inizio del 9° sec. da Dengyō Daishi e costituì con lo Shingon-shū (➔) una delle più importanti scuole buddhiste, da cui presero vita numerose scuole successive: testo canonico rimase il Saddharmapuiḍarika (giapp. Hokke-Kio). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dovettero costituire "una specie di fondo comune letterario da cui attinsero i buddhisti e i jaina e i poeti epici". Si deve, inoltre, nach dem A. V. und den Brāhmaṇa-Texten, Monaco-Neuberg 1925; per la metrica vedica: F. Belloni-Filippi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Cina settentrionale, hanno costruito torri speciali per accogliere cadaveri di bambini. La cremazione non è soltanto limitata ai monacibuddhisti, come è spesso asserito, ma si diffuse nel popolo cinese dal principio dell'era volgare fino al sec ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e la forza di espressione, raggiunti dall'arte del ritratto. Sono gruppi di re, regine, principi, cortigiani, monacibuddhisti, i quali manifestano nell'atteggiamento, nei volti, nella posizione delle mani e delle braccia, la vita dei modelli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] orafi del principio del sec. XIII va ricordato il monaco Ruggero di Helmershausen (altare portatile del duomo di Paderborn, , sostituendo le oreficerie usate in Occidente.
L'arte religiosa buddhista, i contatti con l'Asia centrale e con l'India ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...