Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] una fase di decadenza (infatti le vesti consunte di un monaco compaiono, insieme alle feci, alle piume e alla pelle di La semplice percezione-sensazione è chiamata con un termine tipicamente buddhista, vedanā, che è del tutto assente dai testi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Egyptian Musical Instruments (Münchner Ägyptologische Studien, 34), Monaco 1975; R. D. Anderson, Musical Instruments ( , località di frontiera. L'arte degli altri siti buddhisti del Xinjiang documenta un campionario notevolmente diversificato di s. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] .
Simili alle «tavolette sepolcrali» sono, infine, gli «epitaffi per stūpa» (taming), destinati esclusivamente alle tombe di monacibuddhisti. Essi condividono grosso modo le caratteristiche retoriche dei testi dei muzhi, ma sono visibili all'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] , un Parto di nobile discendenza con cui ebbe inizio un'intensa attività di traduzione di testi buddhisti. Sembra che An Shigao fosse stato preceduto da altri monaci su cui non si hanno notizie, ma che è molto probabile arrivassero dall'Asia centrale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in Cina. Ben presto, però, lui e i suoi colleghi missionari si sbarazzarono del saio e dell'aspetto esteriore di monacibuddhisti, che avevano inizialmente assunto in Cina, per adottare le lunghe barbe, le vesti di seta e i privilegi sociali dei ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] Extrême-Orient, Parigi 1948; R. Grousset, J. Auboyer, De l'Inde au Cambodge et à Java, Monaco 1950; B. Rowland, The Art and Architecture of India: Buddhist Hindu Jain, Harmondsworth 1953; M. Hallade, Arts de l'Asie ancienne. Thèmes et motifs, II, L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] "casa di Naradakha" (dal nome di un monaco ricordato da un'iscrizione dedicatoria su reliquiario probabilmente inizio del secolo successivo ‒ e, poco fuori città, un'area sacra buddhista. La cittadella, che misura 340 × 210 m, consiste di un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] ., conservato presso la Stadtliche Sammlung Ägyptischer Kunst di Monaco (inv. 4242), trova un esatto parallelo in C., di quello buddhista.
Dal IV sec. la bronzistica offre il supporto materiale all'espressione della fede buddhista con figurine in ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] Collections, Ames 1987; U. Liepmann, Bundesrepublik Deutschland, 2, Monaco 1988; D. Emmanuel-RebufFat, France, I. Paris. Musée di motivi ornamentali che investono il campo delle religioni buddhista e taoista.
Sull'origine degli s. in Cina ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] il complesso del tempio Qian Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Ch., fondato dall'imperatrice Wu (684-704) nell'anno il monastero del tempio Zi En di cui fu abate il famoso monaco-pellegrino Xuan Zang. A quest'ultimo ‒ tornato dall'India nel ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...