Chimico, fisico, filosofo e uomo politico tedesco (MonacodiBaviera 1910 - Grünheide, Berlino Est, 1982), dal 1956 prof. di chimica fisica all'univ. di Humboldt di Berlino. Si è occupato di varie questioni [...] ; trad. it. 1965); da allora è stato un punto di riferimento del dissenso marxista. Tra le sue opere più recenti: und reale Utopie (1980; trad. it. 1982); una raccolta di scritti, interventi, discorsi in trad. italiana è stata pubblicata con il ...
Leggi Tutto
Glottologo (Treviri 1875 - MonacodiBaviera 1962), prof. a Lipsia (1899), a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913), Bonn (1924) e Monaco (1926). Dopo aver pubblicato un fondamentale manuale dedicato [...] , 1947). La distruzione totale della sua biblioteca specializzata a Monaco durante la guerra gli impedì di proseguire negli studî ittitologici, per cui si volse di nuovo all'indoeuropeistica in genere (Zur Geschichte der griechischen Nominalkomposita ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - MonacodiBaviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra Carlo Emanuele I di Savoia e Ginevra, aiutò quest'ultima. Nel 1632 guidò in Germania un esercito contro gli Svedesi riuscendo a liberare Costanza assediata ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (n. MonacodiBaviera 1946). Si è affermato nel 1971 con Heimerbeit, andato in scena al Kammerspiele diMonaco insieme a Hartnäckig. Autore provocatorio, molto vicino alle posizioni [...] nicht Fleisch (1981); Bauern sterben (1985); Der Weihnachtodt (1986). Da ricordare: Der Mondscheinknecht (1981), romanzo della solitudine di un minorato fisico. Altre opere:Heimat Welt. Gedichte eines Lebendigen (1996); Blut und Bier. 15 ungewaschene ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Greifswald 1906 - MonacodiBaviera 1996); attore, drammaturgo, giornalista. Dopo aver pubblicato due romanzi fra il 1934 (Eine unglückliche Liebe) e il 1935 (Die Mauer schwankt), ebbe [...] in Masuren (1991); Ich bin gern in Venedig warum (1994). Sono a cura del critico M. Reich-Ranicki il volume di saggi Die elenden Skribenten (1981) e l'edizione dei Gesammelte Werke in sechs Bänden (6 voll., 1986); una conversazione del medesimo ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lüben, Slesia, 1899 - MonacodiBaviera 1991). Nel 1937 lasciò la Germania per gli USA, dove insegnò filosofia all'univ. della Carolina del Nord (dal 1938) e alla Emory University di [...] Atlanta (dal 1947). Ritornato in Germania, è stato professore a Erlangen (dal 1949), poi a MonacodiBaviera (1952-65). Direttore (con H. G. Gadamer) della Philosophische Rundschau (dal 1953) e della Zeitschrift für Politik (dal 1962), ha dedicato i ...
Leggi Tutto
Mineralogista e poeta (MonacodiBaviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali diMonaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] 1864), Zur Berechnung der Kristalformen (1867). Come poeta di lingua tedesca, ma quasi esclusivamente dialettale, scelse temi della la natura, rivelando finezza, sensibilità e spesso anche pienezza di umore. Da ricordare Gedichte (2 voll., 1839-41), ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Emden 1913 - MonacodiBaviera 2010). Influenzato da Kleist e da Stifter, ha dedicato parte notevole della sua produzione a temi della guerra o a essa collegati, ricorrendo ora alla [...] ; Veritas Christiana. Aufsatz zur Literatur, 1994; Glanz der Wirklichkeit, 1998), che lo pone in posizione di rilievo in seno alla critica di ispirazione cristiana. Si ricordano le opere sui grandi della letteratura tedesca: Heinrich von Kleist (1958 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, MonacodiBaviera, 1973); fu capo di S. M. del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro [...] fino alla frontiera russo-polacca. Nel marzo del 1944 fu privato del comando, perché, assertore di una manovra di ripiegamento generale di grande portata, era venuto a contrasto con Hitler. Catturato dagli Inglesi (1945), nel 1949 fu giudicato ...
Leggi Tutto
Teologo protestante tedesco (Stettino 1928 - MonacodiBaviera 2014). Laureato nel 1953 a Heidelberg, dove in quegli anni fondò il Heidelberger Kreis, di cui Offenbarung als Geschichte (1961; trad. it. [...] 1965) può essere considerato il manifesto. Dal 1968 al 1994 ha insegnato teologia sistematica nell'univ. diMonaco. Nelle sue opere teologiche predomina la questione della natura del sapere teologico; nella storicità della rivelazione, intesa come un ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...