PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] i due compositori (Lora, 2012, pp. 118, 137, 331).
Fonti e Bibl.: D. Gisberti, Talia. Poesie dramatiche, comiche nuove, I, MonacodiBaviera 1675, p. 5; A. Segni, Memorie de’ viaggi e feste per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] ambito delle rappresentazioni che i complessi scaligeri svolsero al Nationaltheater diMonacodiBaviera e alla Deutsches Opernhaus di Berlino.
L'anno seguente la F. era presente al Metropolitan di New York ancora per lo stesso personaggio pucciniano ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Cremona, Trento si diressero verso MonacodiBaviera, dove giunsero nel febbraio del 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti fuggiaschi e di rispedirli ad Avignone, ma la ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] . Wider, lo J. inviò La via Flaminia in un mattino di domenica all'Esposizione internazionale diMonacodiBaviera, ottenendovi la medaglia d'oro di prima classe.
Esposto nuovamente al Salon di Parigi del 1877, il quadro fu acquistato dallo Stato per ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] causò un ulteriore inasprimento degli oneri militari e finanziari, che toccarono il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese diMonacodiBaviera (17 maggio 1632) e della successiva peste (1634-36). Il L. seppe volgere tali difficoltà in una ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] diplomatica ad aver aderito al progettato Stato fascista repubblicano, il 18 settembre si recò in volo a MonacodiBaviera, nei cui pressi risiedeva Mussolini, e con lui collaborò alla definizione dell'organigramma del nuovo governo. Richiese ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] della eterogenea compagine della Corporazione artistica italiana, nel 1900 espose nella sala riservata al gruppo al Palazzo di vetro diMonacodiBaviera, dove presentò I sogni delle stagioni, quattro ovali con figure femminili allegoriche, frutto ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] della città a cui era stato eletto dal Consiglio comunale nella seduta del 22 sett. 1902.
Morì a MonacodiBaviera il 22 ag. 1905.
Il G. ha lasciato pochi scritti, fra i quali: Idee sulle rappresentanze municipali e considerazioni generali diverse ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] ducis et incliti generis notitia, pubblicata postuma a MonacodiBaviera nel 1655. Sebbene alcuni repertori la presentino come una storia del regno di Carlo Emanuele II, si tratta solo di un dettagliato albero genealogico, concepito in un primo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] d'invenzione, con il rilievo in gesso raffigurante Ester e Assuero, ancora conservato in Accademia. A partire dal 1840 fu attivo a MonacodiBaviera, dove realizzò il rilievo esterno raffigurante la battaglia tra Lapiti e Centauri, sul modello ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...