BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] indicò la carriera da seguire: entrato nella diplomazia, il 1º giugno 1816 fu inviato, con la carica di ministro plenipotenziario, a MonacodiBaviera, dove, dal novembre 1816 al settembre 1817 e poi dal dicembre 1817 al novembre 1819, ebbe alle sue ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] occupata dalle truppe viscontee, e si era rifugiato prima a Marsiglia, poi a Firenze, quindi (settembre '89) a MonacodiBaviera, ove era riuscito a persuadere il duca Stefano a dichiarare guerra a Giangaleazzo, Visconti. Lo scontro avvenne nel ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] , successivamente in Brasile, in Portogallo e in Turchia. Nel 1829, promosso ministro, fu destinato a MonacodiBaviera, dove, dopo la morte di Carlo Felice, rimase ancora qualche mese, finché il 7 febbr. 1832 fu richiamato a Torino ed esonerato ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] , come attestano la rasatura del capo e la cicatrice in forma di tau semitica, entrambe rituali; lo dimostra bene una statua diMonacodiBaviera con testa pertinente di questo tipo ed abito di sacerdote isiaco.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] del Bassano.
Bibl.: Per una più larga informazione sulla figura del B. cfr. la ristampa fotomeccanica, con prefazione, note bio-bibliografiche ed indice analitico dell'edizione romana dell'opera (1545), a cura di F. Babinger, MonacodiBaviera 1963. ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re diBaviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] affetto, in quel mondo tanto profondamente cambiato da quello della sua giovinezza, ai molti nipoti. Si spense a MonacodiBaviera a novantun anni di età, il 28 ott. 1914. È sepolta a Vienna, vicino allo sposo Francesco V, nella cripta della chiesa ...
Leggi Tutto
sudeti
Regione della Boemia settentr., nella quale fin dal Medioevo si insediò una popolazione di lingua tedesca la cui presenza è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del sec. 20°. La «questione [...] la proposta fu respinta da Hitler; per evitare un conflitto, Chamberlain riunì a MonacodiBaviera (➔ Monaco, Conferenza e Patto di) una conferenza dei capi di governo britannico, francese, tedesco e italiano, nella quale si acconsentì all’annessione ...
Leggi Tutto
Spengler, Oswald
Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-MonacodiBaviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. diMonaco e di [...] a suo avviso, si era veramente compiuta la realtà storica. La nostra civiltà occidentale si trova, secondo S., in fase di avanzata decadenza, assai prossima alla fine, mentre insieme al suo tramonto già si annuncia all’orizzonte l’avvento della nuova ...
Leggi Tutto
Sybel, Heinrich von
Storico tedesco (Düsseldorf 1817-Marburgo 1895). Allievo di L. von Ranke, professore nelle univv. di Bonn (1844), Marburgo (1846), MonacodiBaviera (1856) e di nuovo Bonn (1861-75), [...] Stato prussiani a Berlino. Aderì al movimento liberal-nazionale e fu convinto assertore di una missione politica dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell’impero tedesco nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Pfordten, Ludwig Karl Heinrich von der
Politico tedesco (Ried, Baviera, 1811-MonacodiBaviera 1880). Ministro degli Interni del regno di Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente [...] del Consiglio in Baviera. Sostenne un rafforzamento della Baviera e degli altri Stati minori nell’ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all’Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all’interno fu ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...