Filologo (Ratisbona 1898 - MonacodiBaviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università di Roma (1923-29), fu poi prof. nell'università diMonaco dal [...] religiosa e specie della liturgia nei volgari delle lingue romanze. Nei saggi letterarî si occupò di preferenza della esperienza religiosa di poeti e pensatori (Pascal, Lamartine, Leopardi, G. Mistral, R. Rolland). Notevoli sono anche le sue ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (MonacodiBaviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] Amburgo (1960-73), dal 1971 al 1992 è stato direttore artistico della Staatsoper diMonaco, ente lirico di cui è stato direttore generale dal 1982 al 1993. È stato anche direttore artistico della Philadelphia Orchestra (dal 1993 al 2003). Accademico ...
Leggi Tutto
Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - MonacodiBaviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] cultura nell'univ. diMonaco, direttore (dal 1885) del Museo nazionale bavarese. La sua concezione della storia della cultura prescinde dagli aspetti politico-istituzionali per soffermarsi sull'insieme degli atteggiamenti mentali e delle espressioni ...
Leggi Tutto
Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - MonacodiBaviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (MonacodiBaviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] Interessato a temi e problemi della filosofia contemporanea e particolarmente all'esistenzialismo di M. Heidegger, che ebbe maestro a Friburgo (1934-36), e di cui accetta il tema ontologico, tenta un rinnovamento della metafisica tomista, senza per ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Bansin, Usedom, 1908 - MonacodiBaviera 1993). Sorvegliato sotto il nazismo, prigioniero di guerra negli USA, nel 1946 fondò e diresse con A. Andersch la rivista letteraria Der Ruf, [...] segue senza concessioni sentimentali il destino di soldati tedeschi sottoposti alle disumane esperienze gli anni del nazismo ricorrono quasi costantemente nella produzione di R., discontinua ma sempre contrassegnata dall'impegno politico (Spuren ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - MonacodiBaviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] Institut; prof. dal 1941 all'univ. di Berlino e dal 1950 a quella diMonacodiBaviera, del cui Zentralinstitut für Kunstgeschichte è stato i rapporti fra committente e architetto, e di Leonardo, studiandone le relazioni fra pensiero scientifico e ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (MonacodiBaviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessione diMonaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] , furono in gran parte distrutte; le poche superstiti, in cui L. si rivela un artista sensibilissimo, di notevole cultura, sono conservate nei musei di Francoforte, Kassel e Monaco; le sue lezioni di estetica sono conservate nell'Historisches Museum ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - MonacodiBaviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a MonacodiBaviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] in collaborazione con E. von Drigalski) e la geomorfologia, di cui divenne uno dei più insigni maestri (Geomorphologie, 1918, geomorfológica, 1951). Diverse sue opere sono frutto di missioni esplorative e scientifiche condotte soprattutto nell'Asia ...
Leggi Tutto
Pittore (MonacodiBaviera 1896 - New York 1954). Si formò nell'acceso clima artistico monacense come decoratore; nel 1919 si iscrisse all'Accademia di belle arti che frequentò per un solo anno, precisando [...] Munch e M. Beckmann, uno stile personale (Cava, 1922, Monaco, Städtische Galerie). La sua opera, originale sintesi di contenuti satirico-politici di matrice espressionista e di scomposizioni cubiste dai puri e aggressivi accordi cromatici, suscitò un ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero cristiano (Pfullendorf, Baden, 1900 - MonacodiBaviera 1968), fratello di Karl. Entrato tra i gesuiti nel 1919 e ordinato prete nel 1929, insegnò (1935-62) all'univ. di Innsbruck, [...] del dogma non ancora fissato in concetti rigidi, valorizzando soprattutto le immagini e i simboli in quanto espressione di una "teologia del cuore" che potrebbe essere contrapposta al mondo della speculazione. Tra le opere principali: Griechische ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...