Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] quella superstite diMonaco nel 1505 da parte del duca Alberto IV dopo la cosiddetta guerra di successione di Landshut. sua morte l’elettorato diBaviera passò alla linea palatina.
2
Linea palatina. - Il patto di famiglia di Pavia (1329) conteneva, ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Straubing. La prima nel 1392 si divise ancora nelle linee di Ingolstadt e diMonaco. L’unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La notevole estensione del ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] nel 1250.
Nel ducato diBaviera le città ebbero un'importanza modesta; merita di essere menzionata solo Ratisbona, considerata la 'capitale' bavarese, sede della zecca in cui si coniava il diffusissimo pfennig ratisbonese; Monaco, invece, fondata con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca dimonaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore diBaviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia [...] 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. 1742). Però gli Austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrava che alla fine del 1744 con l'aiuto di Federico II di Prussia. Dopo la sua morte, il figlio si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . emerge la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina diBaviera e del suo successore Filippo di Borgogna, la cui opera di meditazioni, preghiere e liriche della monacadi Utrecht suor Berta.
Anche il fenomeno della Camera di retorica ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] (per es. gli orsi degli Orsini, i monaci dei Grimaldi diMonaco).
I s. sono molto diffusi nell’araldica gentilizia uso, tanto è vero che venivano spesso cambiati, come nell’arma diBaviera che ebbe nel corso dei secoli leoni, angeli, vergini ecc., in ...
Leggi Tutto
Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe diBaviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I diBaviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona [...] villa dell'Achilleion. Scossa profondamente dalle tragiche morti del figlio Rodolfo e del cugino, re Luigi diBaviera, si ammalò gravemente di nervi. Fu pugnalata mortalmente, mentre stava per imbarcarsi su un battello, dall'anarchico italiano Luigi ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1447 - ivi 1508) di Alberto III, per l'abdicazione di suo fratello Sigismondo ottenne il ducato nel 1467 (ne era divenuto coreggente nel 1465), e accrebbe i proprî dominî con l'annessione [...] della Bassa ed Alta Baviera. Tentò anche d'impadronirsi di Ratisbona (1491-92), ma incorse nell'interdetto imperiale. L'atto più notevole di A. fu la legge familiare sull'unità e sull'indivisibilità del ducato diBaviera, del 1506, che prescrisse ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) diBaviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...