LONDRA (XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] , fu sostituita da una banca; le linee tranviarie, da filobus (per 59,5 km. nel 1939).
Subito dopo l'accordo di Monaco, e più ancora nel 1939, si provvide alla costruzione di rifugi e alla "evacuazione" di parte della popolazione, di uffici pubblici ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] alla caduta della monarchia all’epoca di Glang dar ma (842), che perseguitò il clero buddhista e morì ucciso da un monaco. Durante la seconda diffusione del buddhismo (dal 10° sec.) si assiste alla formazione delle varie scuole e a un frazionamento ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] XV. Fu quindi la capitale del ducato di Valentinois che passò successivamente sotto varie signorie, finché pervenne ai principi di Monaco che, anche oggi, portano il titolo di Duca di Valentinois. Quando venne la Riforma fu una delle prime città del ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] altro pesce, poiché precedentemente la massima profondità alla quale era stato catturato un pesce (dal principe Alberto di Monaco) risultava di 6035 m. La Galathea ha compiuto ricerche pure sui serpenti marini (che trovò particolarmente numerosi ...
Leggi Tutto
Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] la sericoltura; gran parte della produzione in bozzoli, in seterie, in cotonate dell'Uzbekistan proviene dal Fergana.
Bibl.: N. Anissimov, L'Union Soviétique - L'agriculture dans l'URSS, Monaco 1957; Th. Shabad, GEography of the URSS, New York 1951. ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] e si unificò nuovamente nel 1076, assorbendo nei decenni successivi anche le contee vicine. Divenuto re Ramiro II (1134-37), già monaco e vescovo, la Navarra si staccò nuovamente dall’A., che, sotto Raimondo Berengario IV, si unì alla Catalogna e ai ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] di W. v. Massow, Berlino 1920; di K. Pannier, Lipsia 1921; di G. Zöphel, Berlino 1921; di R. Oeschey, Monaco 1922; di E. Neuburger, Monaco 1922; di R. Huber, Berlino 1922.
Commenti: G. Anschütz, Die Verfassung des D. R., Berlno 1921; O. Meissner, Das ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ; V. Heissler, G. Hake, Kartographie (in 2 voll.), Berlino 1970; E. Arnberger, Die Kartographie im Alpenverein, Monaco 1970; N. S. Podobedov, Polevaja kartografija, Mosca 1970; Autori vari, Grundsatzfragen der Kartographie, Vienna 1970; F. Kelnhofer ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] il Libro dei Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali russi (Glĕb e Boris), ma anche quello in cui operò il primo monaco-pittore russo, s. Alipio (v.), con la sua bottega. Attraverso l'avvio di un culto dei santi e delle icone di stampo ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] alla sua attività di ricerca e salvaguardia, l’Iaea ha tre laboratori scientifici in Austria e a Monaco.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Belgio ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....