• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Filosofia [28]
Biografie [16]
Religioni [11]
Storia del pensiero filosofico [11]
Fisica [10]
Matematica [10]
Temi generali [9]
Metafisica [9]
Storia della fisica [8]
Dottrine teorie e concetti [7]

DUALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] , Tubinga 1930, p. 21 segg. Storia della filosofia. - Nell'antica Grecia è tipico il dualismo pitagorico della monade e della diade, e, presso eleati ed eraclitei, la contrapposizione della verità all'opinione. In Platone si contrappongono nettamente ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – SPIRITUALISMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUALISMO (5)
Mostra Tutti

Giordano Bruno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] uguaglianza fittizia quanto è vario e dissimile, i matematici separano mente e mondo. Diversa è dunque la via percorsa dal De monade e dal De immenso: facendo leva sul numero per manifestare la pluralità di relazioni tra i vari livelli dell’essere, l ... Leggi Tutto

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] . Il secondo cardine teologico del pensiero di Ario è il concetto di Dio Padre come monade40, una nozione – quella di monade – formulata per la prima volta in ambito cristiano da Clemente Alessandrino41, il quale, influenzato sia da Filone sia dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

vita

Dizionario di filosofia (2009)

vita La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] . da Descartes e da Hobbes, ma avversata da Leibniz (che riprende il concetto aristotelico di entelechia, per definire la monade), si contrappone tuttavia, già a partire dal 18° sec., il vitalismo (➔), in cui confluiscono motivi neoplatonici e magico ... Leggi Tutto

Orìgene

Enciclopedia on line

Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] e neoplatonici, nonché con stoici, gnostici, ecc. O. ha un concetto rigidissimo della piena, assoluta trascendenza di Dio (la "monade"): Dio personale, sommo bene, che, pur essendo creatore, non può venire a contatto con il male e la materia. Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orìgene (2)
Mostra Tutti

GASSENDI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] qualitativo, cosa impossibile per definizione, ma un contatto esterno, un urto di atomi, essendo ciascun corpuscolo per sé una monade impenetrabile. Quindi la necessità di postulare tra atomo e atomo lo spazio vuoto. Non vi sono cause, né efficienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSENDI, Pierre (2)
Mostra Tutti

MONARCHIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIANISMO Alberto Pincherle Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] d'Antiochia con Marcello d'Ancira e Fotino di Sirmio hanno infatti di mira una dottrina secondo la quale la monade divina si sarebbe rivelata nell'Antico Testamento come legislatore (Padre) e nel Nuovo come redentore (Figlio) e santificatore delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIANISMO (1)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] base al quale il singolo individuo è una sorta di monade che istituirebbe autonomamente i rapporti sociali. Per Durkheim, al potrebbe accadere solo se il soggetto fosse una sorta di monade. Di fatto l'individuo è portato a riflettere costantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

La tradizione magica ed ermetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] , 1976 Nel 1615 viene pubblicato, assieme a un testo di filosofia occulta e alchimia che riproduce una parte della Monade geroglifica di John Dee, un secondo manifesto in latino, la Confessio fraternitatis. Riprendendo con più fervore il messaggio ... Leggi Tutto

Origene teologo

Dizionario di filosofia (2009)

Origene teologo Origene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). La vita Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio [...] e neoplatonici, nonché con stoici, gnostici, ecc. O. ha un concetto rigidissimo della piena, assoluta trascendenza di Dio (la ‘monade’): Dio personale, sommo bene, che, pur essendo creatore, non può venire a contatto con il male e la materia. Dio ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mònade
monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive del reale; in questo senso il...
monàdico
monadico monàdico agg. [der. di monade] (pl. m. -ci). – Relativo a una monade, a un unico individuo; in partic., in logica matematica, predicato (o attributo) m., predicato riferibile a singoli individui.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali