GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di Dio e del suo governo nel mondo, la cosiddetta "monarchia" divina: adozionismo da una parte e "monarchianismo" dall'altra se nella persona di G. il Logos divino abbia una preponderanza assoluta e tale da ridurre presso che a nulla l'elemento umano, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°,2 (1855); i massimi fra 31°, Italia. Da ciò un'invincibile ripugnanza per la monarchia e per una eventuale fusione della Lombardia col ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] con 5°,47 di media; il più caldo il luglio con 25°,10. Gli estremi assoluti nel periodo considerato si ebbero: per la massima il 13 agosto 1861 con 40°; tappa luminosa nel viaggio verso Roma della monarchia unificatrice.
Fonti - È ovvio segnalare le ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 'ultima cinta, infatti, del 1630, per l'invulnerabilità quasi assoluta che diede a Genova. mirò più che a proteggere vasti abitati V. Promis e A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della Monarchia di Savoia, Torino 1884 segg.; L. Isnardi e E. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] citata legge del 1804; finché, ricostituita la monarchia sarda, furono richiamate in vigore le costituzioni reali nell'un caso e nell'altro non si richiede che la necessità sia assoluta o materiale, ma basta che sia relativa ed economica, e sorga dal ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , ma durante sei mesi o più la secchezza è assoluta: nella parte meridionale, cioè nel vero e proprio Deserto , accompagnato dal col. Lawrence, e cercava organizzare la Siria in monarchia araba, di cui si faceva proclamare re (marzo 1920). Ma ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ; ma per volontà di popolo e ordinazione di Dio consacra la monarchia nella persona dei due primi re: Saul dapprima approvato e poi reietto il credere che a tali nomi risponda una qualità assoluta, quasi che la versione africana contenga vocaboli e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] cui scoperta fatta nell'aprile 1871, per la priorità assoluta del riconoscimento di questo sistema di antiche abitazioni in parte 1927; C. Rivera, La città dell'Aquila negli ultimi anni della monarchia napoletana, 2 voll., C. R. Aquila 1912-1913; C. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sulla fine del 1809, giunsero le notizie del crollo della monarchia di Spagna.
La crisi fu allora aperta. Da una parte cui spettava il diritto di convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del potere esecutivo. Ma a rendere difficile l'azione del ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se in materia di dogma e di è effimera, e così salda è la convinzione dell'assoluto arbitrio divino improntante la creazione, che l'artista non ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...