NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del 20 giugno e del 10 agosto che segnarono la fine della monarchia. Con l'appoggio dei deputati còrsi riuscì a far dimenticare il suo volle da tutti onestà, operosità e sottomissione assoluta. A ogni dipartimento prepose un prefetto incaricato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] molte altre; per contro Milano è seconda solo a Napoli per popolazione assoluta, ma con la cifra di densità (725,1) più alta di generali. Si scontrano la corrente unitaria e federale, la monarchica e la repubblicana; ma non ci s'indugia in soverchie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] austro-russa del 15 gennaio 1877, secondo cui la Monarchia s'era impegnata a rimanere neutrale, contro il del Monte Athos erano mantenuti nei loro possessi e vantaggi con eguaglianza assoluta di diritti e privilegi, quale che fosse il loro paese d ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] quale trovò la sua unità solo dopo la riorganizzazione della monarchia del 1130. Allora il nome di Basilicata, già entrato per l'ignoranza di migliori metodi agrarî, quanto per l'assoluta scarsezza di capitali dovuta in parte alla vendita dei beni ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Sud), con una densità media di 2,6 ab. per kmq. Per popolazione assoluta la Bolivia è al 6° posto tra gli stati sudamericani. Il territorio della re e del popolo", col proposito di aderire alla monarchia: ché solo più tardi si giunse a volere la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Nielsen hanno per vero mostrato che questa omotermia non è assoluta; vi è, a quanto sembra, un lievissimo aumento di opposta, finché sullo scorcio del sec. IV la forte monarchia militare formatasi in Macedonia riusciva a riunire in un fascio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in cui le autorità supreme furono elette dalle corporazioni.
Con l'affermarsi delle signorie e nelle grandi monarchieassolute le corporazioni continuarono ad esercitare la loro influenza nel campo economico, ma si avviarono fatalmente alla decadenza ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di Gioia sul Tirreno, del Neto e di Sibari sull0 Ionio), deriva l'assoluta importuosità di tutta la costa calabrese, ove, su di un complesso di circa cittadine (1052-1059). E nell'unità della monarchia siciliana, la Calabria ebbe finalmente un lungo ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] si misurava dalla potenza politica e dalle vittorie militari del monarca che lo rappresentava, come la magnificenza di quel Dio per il velo pendente avanti alla porta sia per l'oscurità assoluta che vi regnava.
Ai due lati dell'ingresso nel " ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] una quarantina d'anni or sono, era fuori discussione la piena e assoluta romanità dell'arco trionfale e onorario. Questa vecchia opinione, che rimonta regno di Luigi XIV, lo splendore della monarchia vittoriosa e il forte spirito di classicismo ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...