MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] in lui il convincimento che l’unica strada per attuare il processo di unificazione passasse attraverso un’intesa fra la monarchiasabauda e la Francia di Napoleone III. Nella primavera del 1860 ricevette l’offerta di candidarsi alla Camera per il ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di preparare il testo dei decreti governativi da emanarsi nelle province che in caso di vittoria sarebbero state annesse alla monarchiasabauda. Come gli faceva osservare L.C. Farini, che con M. Minghetti era a capo di un del tutto informale ufficio ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] quando quello dell'universale è in quistione" (Eco dei giornali, 28 nov. 1846). Imbevuto di genovese diffidenza per la monarchiasabauda, era indotto dal Petitti a scrivere per l'Antologia italiana, in forma di lettera a F. Predari, un articolo ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] di massa, né di una radicale riforma religiosa, bensì grazie a un’equivoca alleanza del movimento nazionale con la monarchiasabauda e a un arrendevole compromesso con il mondo cattolico. Si era trattato dunque di un Risorgimento senza eroi. In ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] al valore. Operò inoltre come collegamento tra Garibaldi e Mazzini, appoggiando risolutamente il primo nella sua obbedienza alla monarchiasabauda e osteggiando i propositi del secondo di fomentare un’insurrezione dopo l’armistizio di Cormons (12 ag ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 'accettazione dei cosiddetti "fatti compiuti", vale a dire nel leale riconoscimento dell'Unità nazionale e della monarchiasabauda: tale atteggiamento veniva a ribaltare la tradizionale linea dell'intransigentismo cattolico, mantenuta ben ferma nell ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] scienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria, fu insignito di tutti gli ordini della monarchiasabauda – da quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro alla Corona d’Italia, al collare dell’Annunziata – e perfino della Legion ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] più avanzata del movimento liberale, perché nella visione del G. il perno dell'azione rinnovatrice doveva essere la monarchiasabauda, forte delle sue prerogative e non impacciata dalla presenza di una Camera elettiva. E una anticipazione di questo ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] col titolo Pietas domestica, Niceae 1819) composto per la guarigione della regina - di una vena elogiativa della monarchiasabauda che, prima di attenuarsi sotto Carlo Felice, forse contribuì a fargli ottenere nel 1820 una pensione dall'Università ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] presso la Confederazione.
Egli giunse in un momento di crisi dell'assetto confederativo (guerra del Sonderbund): la monarchiasabauda tentava di inserirsi sostenendo la causa dei cattolici con ambizioni territoriali sul Vallese. Il C. nulla tralasciò ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...