GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] le sue speranze all'opera diplomatica e alla lungimiranza politica del sovrano e dei suoi ministri.
La sua fiducia nella monarchiasabauda fu ampiamente ripagata: nel 1782 il G. venne promosso all'intendenza di Susa e, tre anni dopo, a quella di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e la sua discendenza, Roma 1961, pp. 239 s., 355-357).
Da sempre sostenitore della monarchiasabauda, nel 1944 il M. scrisse il pamphlet intitolato Monarchia e fascismo (Milano), in cui attaccava sia il regime fascista sia una eventuale opzione ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] , pp. 14 s.).
Alla fine degli anni Cinquanta, Stabile si convinse della necessità di unificare l’Italia sotto lo scettro della monarchiasabauda. Scrisse infatti a Michele Amari nel 1856: «Il Congresso [di Parigi] deve dare un calcio a tutti i Papi e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] repubblicani che si erano conciliati col nuovo regime. Anch'egli però finì presto per convertirsi "per fatale necessità" alla monarchiasabauda, avendo essa - come scriveva all'amico G. Campi il 6 apr. 1861 - l'esercito che occorre "a cacciare il ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] al cambio di regime rese possibile una stabilizzazione della monarchia dei Napoleonidi e soprattutto l’inizio di una profonda del conte Camillo Benso di Cavour e nella monarchiasabauda l’unica possibile soluzione alla decennale crisi meridionale ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] dal clero e da parte del mondo cattolico come un attentato alla Chiesa e una violazione della carta fondamentale della monarchiasabauda. Questa situazione fu vissuta con profondo disagio da Moreno, la cui condotta ispirata a «un’ottica di lealismo ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] e il Piemonte, nel 1852 si trasferì stabilmente a Parigi, dove maturò l’adesione alla politica cavouriana e alla monarchiasabauda. Nel 1855 pubblicò un poemetto per celebrare la spedizione piemontese in Crimea (Tauride). Dopo lo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] titolo baronale, il gusto per l'erudizione e l'amore per la ricerca, ma anche un fortissimo attaccamento alla monarchiasabauda e un ricco patrimonio terriero, alla cui amministrazione si dedicò dopo aver terminato gli studi che aveva compiuto presso ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Borgo d’Ales.
La sua famiglia, appartenente alla piccola nobiltà di Cherasco, aveva dato numerosi soldati e funzionari alla monarchiasabauda, ottenendo l’investitura del feudo di Roreto con il titolo comitale nel 1735. Il padre Giuseppe Antonio era ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] utilità, l’avocazione dei feudi, anziché il riscatto. E tuttavia, se nel suo ruolo di funzionario della monarchiasabauda difese con fermezza le prerogative del sovrano, successivamente, nella fase di attuazione dei provvedimenti, si prodigò a ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...