SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Amedeo II, capitoli e privilegi; poi ritornava a Napoli, sede della corte e della suprema direzione delle due monarchie.
Mancò alla dominazione sabauda, come a quella austriaca, il tempo per gettare radici in Sicilia; pur tuttavia né l'una né l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dei successi, che parevano aprire la via all'espansione sabauda. Il dominio dei Savoia sul Vaud, già prima il 1777 subì un'interruzione. Gli Svizzeri fornivano mercenarî alla monarchia francese; per compenso, la loro economia veniva integrata da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] bassa, ma certo non lontana dal vero. All'inizio del dominio sabaudo, l'isola non aveva certamente molto più di 300.000 ab. alta nobiltà, altera e gelosa di sue prerogative e la monarchia e i suoi rappresentanti nell'isola (il viceré, il reggente ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894; id., Lo stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , Torino 1834; Manno, Origini e vicende dello stemma sabaudo, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876 nera, gialla e rossa (colori di Brabante alla fondazione della monarchia). Quella olandese è a strisce orizzontali: rossa, bianca e ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dei principi Tommaso e Maurizio di Savoia nel ducato sabaudo ne equilibravano le sorti. Nel tempo stesso in cui von Spanien nach Flandern, 1631-39, Berlino 1927; G. Pagès, La monarchie d'ancien régime en France, Parigi 1928; L. Pastor, St. dei papi ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] così che sull'Europa tornò ad aleggiare il pericolo della monarchia universale di Carlo V. Infine, le vittorie ottenute nel bibl. subalpino, 1933, nn. 3-4; M. Gasco, La politica sabauda ad Utrecht nella relazione Mellarede, in Riv. stor. ital., III-IV ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] 1901 è raccolta in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, III, Torino 1891, pp. 331-391. Altro .
Due sole costruzioni degne di nota durante la dominazione sabauda sono i palazzi dell'università e del seminario, eretti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] entrarono in campo Alba e i suoi alleati, nonché il ramo sabaudo dei principi d'Acaia, rivale dei marchesi di Monferrato e di anteriore al 1891 v. la Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, II. Inoltre: C. Cipolla, Appunti sulla ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e a Filippo principe di Acaia (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese Giovanni II Paleologo; il A. Manno, Ivrea, in Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, VIII, Torino 1907; F. Carandini, Vecchia ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...