DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] dello stesso Scalera, il D. fece anche un progetto di serra per il sanatorio "B. Ramazzini" in Roma (1939). Il monasterodelSacroSpeco di Subiaco fu ripristinato dal D. con la riapertura delle arcate esterne e numerosi interventi all'interno ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] -966), lasciato il priorato perugino di Santa Croce a monte Bagnolo, si trasferì nel 1362 nel monastero sublacense delSacroSpeco. Sulla stessa linea stilistica si deve situare la grande Crocifissione, purtroppo molto frammentaria, nella cappella di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] affermato, di un vero e proprio 'piano' ideale per un monastero, quasi uno schema cui riferirsi per approntare un nuovo progetto; campagna decorativa dell'imponente complesso delSacroSpeco a Subiaco, a memoria del fondatore che in quelle grotte ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dalla Siria, o delSacroSpeco di Subiaco, legato ai primi anni di vita monastica di s. Benedetto, o, in Francia, di Marmoutier lungo il corso della Loira, oppure da grotte e abitazioni ex lignis contextae, come a Tours, monastero fondato da s ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] interno della struttura. Attualmente inglobato in un monastero cistercense, l'edificio mostra il susseguirsi delle alle quattrocentesche Storie di s. Benedetto della chiesa inferiore delSacroSpeco di Subiaco, generalmente poste in rapporto con l' ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Appena fuori dal centro abitato di S. sorgono, a poca distanza l'uno dall'altro, i due monasteri benedettini di S. Scolastica e delSacroSpeco, o di S. Benedetto, fra i più imponenti e significativi luoghi di culto dell'Italia centrale, direttamente ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] svolte negli anni 1986-1989 sulle sopravvivenze monumentali delmonastero benedettino di Rudine, vicino Pozega, in questi affreschi e le pitture quasi coeve della cripta del duomo di Anagni e delSacroSpeco a Subiaco.La cappella di S. Stefano nell ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] paterna sul clivus Scauri, la via romana che discendeva dal Celio, nel monastero di S. Andrea (Lib. Pont., I, p. 312; Giovanni affresco ispirato ai Moralia nella cappella di S. Gregorio delSacroSpeco a Subiaco (1228) G. e Giobbe appaiono l'uno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] , come nel caso dell'affresco in una nicchia delSacroSpeco a Subiaco del sec. 13°: B. indossa lo scapolare sopra avere il controllo delle persone che entravano o uscivano dal monastero. Tale sistemazione si costituì come modello per la successiva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] fatte dal pontefice a favore di chiese e monasteridel Patrimonium Petri e certamente legate alla più del sec. 13°, per la sistemazione architettonica degli ambienti rupestri delSacroSpeco di Subiaco, legati alla memoria della vita eremitica del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...