Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , furono lasciati i beni che erano stati confiscati ai monasteri. Nel 1535 si prescrisse che l'università accettasse la 1608, è di un bello stile gotico tardivo; la chiesa delSantoSepolcro (circa 1130) è una delle quattro chiese medievali a pianta ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1907; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di il fiorentino Baccio da Montelupo, nel sepolcro (1495) per la cappella Bolognini in del contenuto hanno una sosta, a cagione soprattutto delle limitazioni della Controriforma e delSant ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] solo di confessare le suore, ma di frequentare il monastero. A sua volta il Melchiori aveva risposto che non si pretendeva inoltre la restituzione dei luoghi santi, e in particolare delSantoSepolcro ai francescani. Per concludere, la Porta ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] C. Cipolla e G. Buzzi all'ed. del Codice diplomatico delmonastero di S. Colombano di Bobbio, voll. 3 altre volute, il battesimo per immersione delSanto, sulla cui testa si versa l' , operosi a Tours, scolpirono il sepolcro di Luigi XII e di Anna di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del poeta, musicista e storiografo Wipo. Degna di attenzione è, nel sec. XII, l'arte dei monasteri femminili, il cui monumento principale è il codice di Santa eroe, a cui viene eretto sulla riva del mare un sepolcro alto ed ampio, visibile da lungi ai ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] era sorta intorno al sepolcro dell'Apostolo, già del teatro di Santa Creu di Barcellona, degli archivî di Monserrato agli inizi del 1800 (nel tempo delle guerre napoleoniche) e con la perdita di tanti monasteri spagnoli durante la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] carattere di crociate per la difesa del "santo impero" e della fede cristiana nel sec. XI. Dopo la decorazione della chiesa delmonastero di San Luca in Focide, di fattura rappresentante le pie donne al sepolcro (museo del Louvre, secolo XII), legature ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fattasi monaca nel monastero di Santo Stefano degli Olivi come l'andare processionalmente alla chiesa delsanto patrono con una mitria in Divina Commedia vien portata incoronata d'alloro sul sepolcro di Ravenna e il poeta commemorato pubblicamente ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] al fine di visitare e difendere il SantoSepolcro. Un primo pellegrinaggio, autorizzato dal pontefice p. 388; G. Mele, Un manoscritto arborense inedito del Trecento. Il codice 1bR delmonastero di Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Svedesi; l'eroica difesa delmonastero di Częstochowa fu considerata papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun periodo, fatte a Magdeburgo.
Gotici, del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei principi e dei re di Polonia ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...